mar182022
La competenza ad irrogare le sanzioni amministrative previste dagli artt. 2 e 18 del d.lgs. n. 109 del 1992 spetta all'Ispettorato centrale repressione frodi e non alle ASL, in quanto la principale finalità delle norme in materia di etichettatura...

dic152021
Secondo uno studio pubblicato su Molecular Nutrition & Food Research, se una donna che allatta mangia un piatto contenente curry, la piperina, un alcaloide responsabile della piccantezza del pepe, passa nel latte materno. «La misura in cui le sostanze...

nov242021
Gli adulti che da bambini erano schizzinosi verso i cibi hanno tratto beneficio nel superare le avversioni alimentari dalle strategie positive e incoraggianti utilizzate dai genitori rispetto agli approcci coercitivi. Ecco quanto emerge da un ampio sondaggio...

nov112021
Si chiama Food Compass il nuovo strumento sviluppato dai ricercatori della Friedman School of Nutrition Science and Policy alla Tufts University per aiutare consumatori, aziende alimentari, ristoranti e caffetterie a scegliere e produrre cibi più...

nov112021
Uno studio presentato al meeting annuale dell'American College of Allergy, Asthma and Immunology (ACAAI) rivela che sebbene il 58% degli intervistati abbia riferito che solo il 40% dei genitori ha affermato di aver ricevuto una raccomandazione per l'introduzione...

ott112021
I risultati di una meta-analisi su PLOS Medicine firmata da Jing Song e colleghi della Queen Mary University di Londra suggeriscono che le etichette nutrizionali con codice colore incoraggiano le persone a fare acquisti salutari, mentre le etichette...

ott82021
La decisione del veterinario ufficiale, adottata ai sensi dell'articolo 5, paragrafo 2, del regolamento n. 854/2004, di non apporre un bollo sanitario su un prodotto alimentare, per il motivo che, in sede di controllo ufficiale, è stata individuata...

set162021
In adulti sani, una manciata di noci ogni giorno per 2 anni ha ridotto in maniera moderata i livelli di colesterolo LDL e il numero particelle LDL, sia totale sia di quelle piccole. Sono i risultati principali di uno studio pubblicato su Circulation,...

lug282021
Nonostante la facilità del Covid-19 di diffondersi, finora non sono stati segnalati casi di trasmissione tramite il consumo di cibo . "Non è presente, infatti, nessuna relazione fra il consumo di alimenti e il contagio da Sars-CoV-2" e...

lug202021
Secondo uno studio pubblicato sul British Medical Journal, una maggiore assunzione di cibi ultralavorati è associata a un rischio maggiore di sviluppare una malattia infiammatoria intestinale (IBD). Gli alimenti ultralavorati includono prodotti...