gen82021
Solo il 54% dei medici ospedalieri si vede ancora in un ospedale pubblico tra due anni, e circa il 75% ritiene che il proprio lavoro non sia stato valorizzato. Questi alcuni dei dati che emergono dal sondaggio di Anaao Assomed che, nel mese di ottobre,...

nov22020
La seconda ondata della pandemia da Sars-CoV-2 "è arrivata con un andamento esponenziale in tutto il Paese, trovando i servizi sanitari delle diverse Regioni clamorosamente impreparati a livello organizzativo. La realtà di questi giorni...

ott82020
Contratto ospedalieri in stand-by, dopo dieci mesi. È la realtà a Padova, dove i medici dell'azienda ospedaliero-universitaria denunciano il mancato pagamento delle indennità di guardia festiva: gli aumenti - dai vecchi euro 17,82 ai 100...

ott72020
L'aumento dei contagi da Sars-Cov2 e dei ricoveri in ospedale con l'occupazione di posti letto in Terapia intensiva e nei reparti Covid-19, comporta un aumento dei carichi di lavoro per il personale ospedaliero. A denunciarlo è l'Anaao Assomed...

set282020
Entro il 2023 potrebbero mancare circa 10mila medici specialisti nelle corsie d'ospedale. Ma in uno scenario più pessimista la carenza potrebbe arrivare a circa 24mila unità, una prospettiva catastrofica non lontana dalla realtà....

set92020
Migliorare le condizioni del lavoro ospedaliero privilegiando i valori professionali, introduzione del contratto di formazione/lavoro per gli specializzandi e attribuzione di un nuovo stato giuridico alla dirigenza sanitaria . Questi alcuni dei punti...

mag192020
La pandemia da Covid-19 ha rappresentato una prova importante per la sanità italiana, dove i due terzi della totalità della forza lavoro del Sistema sanitario nazionale è rappresentato da donne . «Silenziose, efficaci, instancabili,...

mar22020
Il coronavirus continua a seminare contagi, soprattutto al Nord dove la Lombardia detiene il triste primato di oltre 600 casi positivi al Covid-19, un'escalation che richiede il lavoro continuato e faticoso di tutto il personale sanitario che pur di far...

feb252020
Nelle zone della Lombardia focolaio del Covid-19 è a rischio la presenza sul territorio dei medici di famiglia. È l'allarme della Federazione nazionale dei medici di medicina generale (Fimmg) che sottolinea la mancata sostituzione. Nelle ultime...

dic202019
Il contratto della dirigenza medica e sanitaria 2016-2018 è in vigore da mezzanotte di oggi. Arretrati e aumenti (0,36% per il 2016, 1,09% per il 2017, 3,02% nel 2018 e 3,48% nel 2019) arriveranno da gennaio. La notizia arriva dopo 10 anni di blocco...