Antagonisti degli ormoni

Nei bimbi da 10 mesi a 5 anni il montelukast non cura il respiro sibilante

set112014

Nei bimbi da 10 mesi a 5 anni il montelukast non cura il respiro sibilante

Dai dati di Wait, Wheeze and intermittent treatment study, non emergono benefici dalla somministrazione intermittente di montelukast nei bambini con respiro sibilante, anche se il gene ALOX5 potrebbe identificare un sottogruppo di pazienti sensibili all’azione...
transparent
Basso rischio e deprivazione androgenica: il punto sul ca prostatico

lug222014

Basso rischio e deprivazione androgenica: il punto sul ca prostatico

La gestione del carcinoma prostatico a basso rischio e la terapia ormonale di deprivazione androgenica (Adt) sono gli argomenti di due studi pubblicati su Jama internal medicine che fanno il punto sul trattamento del tumore alla prostata. Nel primo dei...
transparent
Giornata mondiale della tiroide, parola d’ordine: prevenzione

mag162013

Giornata mondiale della tiroide, parola d’ordine: prevenzione

Sono 6 milioni gli italiani colpiti da una malattia della tiroide, con casi di tumore più che raddoppiati nell’ultimo ventennio, e casi di tiroidite di Hashimoto triplicati. «Numeri importanti che chiedono di alzare la soglia di attenzione nella popolazione e tra i medici
transparent

apr162013

Anche in Italia il nuovo farmaco per il carcinoma prostatico

Da questo mese è disponibile anche in Italia abiraterone, nuovo farmaco a somministrazione orale approvato a settembre 2011 dall'Ema, per il trattamento del ca prostatico resistente alla terapia ormonale classica in pazienti che hanno già ricevuto un...
transparent

nov132012

Eplerenone: speranze deluse?

Un gruppo di ricercatori americani, interessati a valutare il rapporto costo-beneficio dell’eplerenone, ha voluto esaminare tutti i dati disponibili relativi a questo farmaco anti-aldosteronico, per valutare se la spesa maggiore fosse giustificata da...
transparent

lug162012

Esc: le novità sul fronte dei trattamenti farmacologici

Sul versante della terapia farmacologica si notano tre principali cambiamenti, ce li illustra in dettaglio la dottoressa Frigerio:  «estensione delle indicazioni all'impiego di antialdosteronici nei pazienti con disfunzione sistolica del ventricolo...
transparent

mag162012

Ca tiroideo a basso rischio, esiti di due strategie ablative

L'ablazione del tessuto tiroideo residuo mediante l'impiego di tireotropina ricombinante umana o radioiodio postoperatorio a basse dosi può essere sufficiente per la gestione del cancro tiroideo a basso rischio. È la conclusione di uno studio multicentrico...
transparent

apr122012

Gli esperti: ipotiroidismo, malattia misconosciuta

Se c’è un organo che manca, ma che può essere sostituito bene questo è la tiroide, forse per questo secondo Aldo Pinchera, professore di endocrinologia all’Università di Pisa, la percezione delle malattie della tiroide da parte della popolazione generale è piuttosto bassa
transparent

mar282012

Per quanto tempo la terapia antiandrogena nel carcinoma prostatico radiotrattato?

La terapia antiandrogena è un trattamento molto efficace nel cancro (ca) prostatico localmente avanzato e si utilizza dopo la radioterapia, ma per quanto tempo va somministrata? Classicamente viene somministrata per 3 anni, ma rischia di essere mal tollerata...
transparent

giu272011

Esamestano: un nuovo inibitore dell’aromatasi nella prevenzione del cancro del seno con minore rischio di fratture

Il tamoxifene e il raloxifene, largamente utilizzati nella chemio-prevenzione del cancro del seno per il loro effetto modulatore sui recettori estrogenici, hanno molti limiti e molti effetti secondari (aumento del cancro dell’endometrio, tromboembolismo...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi