mar172023
La Commissione Europea ha autorizzato la commercializzazione nell'Unione Europea del farmaco darolutamide per il trattamento dei pazienti con tumore della prostata ormonosensibile metastatico. Il medicinale, un inibitore orale del recettore degli androgeni,...

mar32023
Arriva in Italia un nuovo farmaco contro due malattie rare: la mastocitosi sistemica avanzata e un tipo di tumore stromale gastrointestinale (Gist). Dopo l'approvazione dell'Agenzie Europea dei Medicinali, della Commissione Europea e di Agenzia italiana...

feb212023
La Commissione europea (CE) ha approvato la fenfluramina (Fintepla), prodotta dall'azienda Farmaceutica UCB, in soluzione orale come terapia aggiuntiva per le convulsioni associate alla sindrome di Lennox-Gastaut(LGS) nei bambini di età pari o...

feb202023
Durante il 2022 la European Medicines Agency (Ema) ha raccomandato l'approvazione di 89 farmaci, 41 dei quali contenevano un principio attivo completamente nuovo. Sono 11 i prodotti che, invece, rappresentato un avanzamento importante in specifiche aree...

feb162023
Nel trattamento del mieloma multiplo recidivato-refrattario (Mmrr) un grande avanzamento è stato ottenuto negli ultimi anni grazie a belantamab mafodotin (belamaf) , un coniugato farmaco-anticorpo (Adc) costituito da un anticorpo monoclonale...

gen272023
Per il trattamento dell'insonnia, che interessa oltre un terzo della popolazione mondiale e il 20% di quella italiana, la farmacoterapia può avvalersi di una nuova molecola appartenente alla classe dei Dora (Dual orexin receptor antagonists): daridorexant....

gen182023
In Italia circa il 10% della popolazione è affetta da una malattia renale cronica. Circa 6 milioni quindi le persone affette da questa condizione grave e progressiva che, nelle fasi più avanzate, può essere molto invalidante e letale....

dic232022
Arriva dall'Ue la prima approvazione a livello mondiale di un'immunoterapia allogenica (da donatori) a cellule T. L'americana Atara Biotherapeutics e la francese Pierre Fabre annunciano che la Commissione europea ha concesso l'autorizzazione all'immissione...

dic192022
Due recenti decisioni delle Autorità regolatorie europee riguardano terapie per patologie cutanee ed ematologiche. 1) La Commissione europea (Ce) ha esteso l'autorizzazione all'immissione in commercio di dupilumab nell'Unione Europea come trattamento...

dic12022
Lecanemab, nuovo farmaco sperimentale contro il morbo di Alzheimer, potrebbe essere in grado di rallentare la progressione della malattia, secondo i risultati di un test clinico presentati dalle aziende farmaceutiche produttrici. Eisai e Biogen. Il farmaco...