apr242020
Il Parlamento europeo e il Consiglio europeo hanno dato il via libera alla proposta della Commissione Ue al rinvio di un anno della data di applicazione del regolamento sui dispositivi medici . La pandemia di coronavirus e la crisi sanitaria che ne è...

feb272020
In uno studio recentemente pubblicato su Lancet Digital Health, alcuni ricercatori dello Scripps Research Translational Institute hanno sostenuto che i dispositivi indossabili in grado di rilevare dati sulla frequenza cardiaca a riposo e sul sonno,...

set32018
L'Agenzia europea dei medicinali (Ema) ha deciso di tagliare fuori il Regno Unito dai suoi contratti: un fulmine a ciel sereno soprattutto per le aziende farmaceutiche britanniche già in balia della perdita del quartier generale dell'Ema a Londra,...

apr62017
Saranno più severe le norme per garantire che i dispositivi medici, come le protesi mammarie o dell'anca, siano rintracciabili e conformi ai requisiti di sicurezza. Il Parlamento europeo ha, infatti, approvato una normativa più stringente...

mar162017
Il concetto di dedicazione non trova immediato riscontro nella normativa di settore. Il D. Lgs. 8.9.2000, n. 332, recante l'attuazione della direttiva 98/79/CE relativa ai dispositivi medico-diagnostici in vitro, all'art. 1 lett. h) definisce infatti...

dic192016
«Il Fast Track costituisce un prezioso strumento di interazione tra tutti i rappresentanti istituzionali che gestiscono le sperimentazioni, nato dall'esigenza di risolvere la complessità dei meccanismi propedeutici al corretto avvio delle sperimentazioni...