mar192023
Cura e prevenzione del Covid, l'orizzonte 2023 in un evento a Roma
Il Governo ha stanziato circa 9,5 miliardi, per rafforzare in modo strutturale la rete ospedaliera e potenziare l'assistenza territoriale, ma a tre anni dall'inizio della pandemia appare indispensabile riflettere sull'attuale e prossima evoluzione dei modelli di cura e prevenzione del Covid.
Quali sono i "next-step" al fine di ottenere una visione strategica delle possibili evoluzioni future? Di questo si parlerà al prossimo evento "Cura e prevenzione del covid-19: orizzonte 2023" organizzato dal Centro Studi Americano in Via Michelangelo Caetani, 32 a Roma in media-partnership con Edra.
All'evento interverranno
Beatrice Lorenzin, senatrice e coordinatrice Health&Science Bridge del Centro Studi Americani, parteciperanno
Andrea Antinori, Direttore Divisione Immunodeficienze Virali Istituto Spallanzani di Roma;
Mario Alberto Battaglia, Presidente FISM e Direttore Generale AISM;
Ugo Cappellacci, Presidente della Commissione Affari sociali alla Camera;
Americo Cicchetti, Direttore ALTEMS, professore Ordinario di Organizzazione Aziendale e Docente di gestione del personale presso la Facoltà di Economia dell'Università Cattolica del Sacro Cuore;
Marcello Gemmato, Sottosegretario di Stato Ministero della Salute;
Andrea Gori, Direttore delle Malattie Infettive 2 presso l'Ospedale Luigi Sacco di Milano;
Roberto Ieraci, Infettivologo consulente scientifico per le vaccinazioni Regione Lazio;
Andrea Mandelli, Presidente FOFI;
Marta Schifone, Membro XI Commissione (Lavoro pubblico e privato) e XII Commissione (Affari sociali) e
Stefano Vella, Commissario Area HIV, Università cattolica del Sacro Cuore.
L'evento, coordinato da
Ludovico Baldessin, Ad di Edra, sarà disponibile anche sottoforma di Webinar con pubblicazione in diretta sulle piattaforme
Youtube, Facebook e Instagram.