lug62007
Dibattuti i criteri di valutazione dell’intensità del dolore nell`anziano

giu12007
Pubblichiamo integralmente il documento del Gruppo di Ricerca Geriatrica di Brescia "Il geriatra di fronte alla morte"

mar292007
Le politiche sanitarie devono considerare il rapporto tra ultracinquantenni attivi e i molto anziani, a carico delle famiglie

dic22005
La gestione degli anziani con scompenso cardiaco è diventata complessa, anche per il concomitante incremento dei farmaci usati

mar112005
Il methotrexate si somministra spesso a dosaggi inferiori negli anziani con linfoma del SNC per il rischio di tossicità

gen212005
In uno studio sul comportamento e sulle disfunzioni sessuali si è potuto osservare come l’età giochi un ruolo decisivo

dic232004
Valutazione multidimensionale sullo stato di salute della popolazione anziana inglese

mag282003
Nei diabetici anziani (tipo 2) il metabolismo energetico dei miociti ha un ruolo importante

gen152003
Le cadute nei pazienti anziani sono raramente fortuite. Molte le cause, anche iatrogene, prevenibili

lug12002
Presentato a Milano il Manuale di ausili e cure del paziente geriatrico a domicilio, un’occasione per ridefinire i vantaggi del supporto domiciliare rispetto all’ospedalizzazione a tutti i costi dell’anziano.