mar152019
Alla luce dei risultati del primo studio farmacoeconomico su dati real-world della popolazione italiana degli asmatici, gli esperti mettono in guardia dall'impiego del cortisone per bocca come terapia di prima scelta e raccomandano di eseguire correttamente...

mar52019
La medicina è sul punto di abbracciare un approccio completamente nuovo al trattamento delle allergie alimentari, secondo Robert Wood , presidente dell'American academy of allergy, asthma and immunology (Aaaai). «Prevediamo che entro i prossimi...

set212018
Benralizumab , nello studio di fase III BORA, dimostra un profilo di sicurezza ed efficacia mantenuto nel lungo termine nei pazienti con asma grave eosinofilico. Ad annunciarlo una nota AstraZeneza che sottolinea come lo studio ha valutato la sicurezza...

mag172018
L'Associazione allergologi immunologi territoriali e ospedalieri (Aaiito) fa chiarezza sul tema "allergia al gatto" e sulla differenza tra crisi asmatica grave e shock anafilattico dopo il recente fatto di cronaca accaduto a Torino, dove una donna di...

mar202018
Asma grave, orticaria cronica spontanea, broncopneumopatia cronica ostruttiva (Bpco). Su queste tre patologie respiratorie si è maggiormente focalizzato l'interesse degli pneumologi intervenuti a Milano, in occasione del convegno annuale "Now Air"...

mar122018
I pazienti con un'asma severa non controllata nonostante il trattamento con omalizumab ed eleggibili per essere sottoposti alla terapia con mepolizumab hanno migliorato il controllo della propria patologia dopo il passaggio a quest'ultimo farmaco. Sono...

feb22018
Tiotropio, un farmaco anticolinergico a lunga azione utilizzato per la broncopneumopatia cronica ostruttiva (Bpco), ha fatto registrare dati preliminari di sicurezza ed efficacia nei bambini in età prescolare con sintomi asmatici non ben controllati...

gen172018
La Commissione Europea ha approvato benralizumab in aggiunta alla terapia di mantenimento per il trattamento dell'asma grave eosinofilico non controllato nonostante l'assunzione prolungata di corticosteroidi inalatori e i beta-agonisti a lunga durata...

dic112017
I medici generici dovrebbero diagnosticare l'asma usando test oggettivi tra cui la valutazione dell'ossido nitrico esalato frazionato (FeNO) e la spirometria, sottolineano le nuove linee guida pubblicate dal National Institute for Health and Care Excellence...

dic82017
Migliorare la qualità di vita dei pazienti con asma grave che rappresentano il 5-10% della popolazione asmatica. È questo, come spiega Fausto De Michele , Past President Aipo l'obiettivo del primo Registro Asma Grave, iniziativa nata in seno alla...