dic102021
Secondo uno studio pubblicato su Lancet Respiratory Medicine, i bambini con asma scarsamente controllato hanno da tre a sei volte più probabilità di essere ricoverati in ospedale per COVID-19 rispetto a quelli senza tale problema. «L'asma...

nov282021
Percorsi laboriosi, difficoltà nell'approdo a una diagnosi, tanti test, diagnosi differenziali da eseguire e lunghi tempi di presa in carico caratterizzano in tutta Italia la gestione dei pazienti allergici con asma ed orticaria. In Italia...

set92021
In uno studio pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences, i ricercatori del Brigham and Women's Hospital e dell'Oregon Health & Science University hanno riscontrato l'influenza del sistema circadiano sul peggioramento notturno della...

lug162021
Un percorso di assistenza standardizzato per i bambini con asma potrebbe ridurre i ricoveri ospedalieri legati a questa patologia, secondo uno studio portato avanti in Australia e pubblicato sul Journal of Asthma and Allergy. «In questa indagine abbiamo...

giu72021
Sono circa 300 milioni le persone nel mondo chiamate a convivere con l'asma, 1 ogni 20. In Europa circa 30 milioni di bambini e adulti di età inferiore ai 45 anni soffrono di questa impattante malattia infiammatoria cronica delle vie aeree. Dispnea,...

mag272021
Secondo una revisione della letteratura pubblicata su Jama, la terapia tripla, ovvero l'aggiunta agli inalatori a doppio farmaco comunemente utilizzati nel trattamento dell' asma di un terzo medicinale, può ridurre le riacutizzazioni della malattia...

mag52021
Il 2020, segnato dalla pandemia, ha fatto registrare una riduzione delle diagnosi di asma del -19%, del -18% per i nuovi trattamenti e una netta riduzione delle richieste di spirometrie (-45%). Sono alcuni dei dati emersi dal Registro nazionale asma...

apr202021
Una campagna social per sensibilizzare sugli effetti del cortisone per via orale nel trattamento dell' asma . È quella lanciata da Rete Sani (Severe Asthma Network Italy), network promosso dalla Società italiana di allergologia, asma e immunologia...

feb222021
Pare che durante il primo lockdown dovuto alla pandemia Covid-19 ci sia stata una diminuzione significativa dei tassi di attacchi d'asma riscontrati negli ambulatori dei medici di famiglia. Le possibili ragioni per questa riduzione potrebbero essere,...

feb192021
La somministrazione in ambito pediatrico degli inibitori di pompa protonica (Ppi) si associa a un aumento significativo del rischio di asma indipendentemente dal Ppi prescritto. Lo sostiene Yun-Han Wang , primo nome di uno studio pubblicato su Jama...