gen142021
Secondo quanto conclude uno studio su Thorax esiste un'associazione significativa tra consumo di carne e aumento del rischio di respiro sibilante nei bambini. In particolare, i responsabili dell'associazione sono i composti pro-infiammatori chiamati...

ott282020
Un'opportunità ma non ancora una rivoluzione per le cure. La telemedicina, così come le home therapies e la gestione delle reti, rappresenta una nuova via da percorrere per la cura di molti pazienti, in particolare per quelli cronici. Delle...

ott82020
Fare chiarezza sulla differenza tra asma e asma grave, informare sul reale impatto epidemiologico della patologia e sulle conseguenze a cui si può andare incontro in caso di mancata diagnosi o di scarsa aderenza alle terapie. Questi gli obiettivi...

set162020
Rispetto alla popolazione generale, per i pazienti con asma grave è più difficile contrarre l'infezione da Sars-CoV-2 e andare incontro a complicanze severe da Covid-19. È quanto emerge dai dati che arrivano dal Severe Asthma Network Italy...

set142020
Un'importante novità per i pazienti con asma severo eosinofilo , la forma più grave della malattia, che colpisce il 10% degli asmatici e può scatenare attacchi di "fame d'aria" estremamente seri, tanto da costringere ogni anno 4...

set82020
Le persone con rinite allergica e asma sarebbero leggermente più inclini a contrarre il Covid-19, e rischierebbero maggiormente di sviluppare malattia grave se infettate, secondo uno studio pubblicato sul Journal of Allergy and Clinical Immunology....

lug202020
Non solo nuovi farmaci: nella gestione dei pazienti con asma grave e di altre cronicità la telemedicina, l'home therapy con la possibilità di cura al domicilio del paziente possono avere un ruolo determinante e va sviluppata adesso, specie...


lug132020
I risultati di uno studio pubblicato su Allergy suggeriscono che l' asma potrebbe avere un ruolo protettivo contro il Covid-19. Il lavoro è stato firmato dagli allergologi e immunologi dell'ospedale di Prato, in collaborazione con Paola Parronchi...

lug102020
Nella recente pandemia di coronavirus, l'uso di strumenti di telemedicina e la possibilità di cura al domicilio del paziente hanno consentito di sopperire al contingentamento dei flussi nei pazienti negli studi e negli ambulatori, ha avuto in...