mag222019
In occasione della Giornata mondiale dell'asma, celebrata ogni anno a maggio, è partita la campagna educazionale " 'App'lichiamoci per respirare meglio " che mira a sensibilizzare la popolazione sui corretti stili di vita per la prevenzione delle...

mar152019
Secondo uno studio pubblicato su Journal of Allergy and Clinical Immunology: in Practice, il farmaco per l'asma omalizumab è stato in grado di ridurre in maniera significativa il rischio di shock anafilattico in bambini affetti da allergie alimentari...

feb62019
L'uso di antibiotici tra i pazienti ricoverati in ospedale per riacutizzazioni dell'asma può portare a permanenze in clinica più lunghe e costose, senza riduzione del rischio di fallimento del trattamento, secondo uno studio pubblicato su...

nov272018
Secondo un ampio studio pubblicato su Pediatrics, l'obesità potrebbe essere la causa di una percentuale che va dal 23% al 27% dei casi di asma nei bambini obesi. «L'asma è la prima malattia cronica nei bambini e su alcune delle sue cause...

lug232018
Secondo i risultati di uno studio pubblicato su Jama Cardiology, l'asma e la mancanza di controllo dell'asma sono associate a un rischio moderatamente aumentato di fibrillazione atriale, con una relazione dose-risposta. «La ricerca sull'associazione tra...

lug122018
L'aggiunta di beta-agonisti a lunga durata d'azione (LABA) al trattamento con corticosteroidi inalatori non aumenta il rischio di eventi gravi correlati all'asma, secondo un'analisi combinata di quattro studi commissionati dalla Food and Drug Administration...

giu72018
I patogeni respiratori non si associano a una maggiore gravità degli episodi asmatici acuti, ma a un aumentato rischio di inefficacia del trattamento, specie in presenza dei virus respiratorio sinciziale (RSV), influenza e parainfluenza. Ecco le...

mag282018
Secondo i risultati di due studi clinici, QUEST e VENTURE, pubblicati sul New England Journal of Medicine e presentati al congresso annuale dell'American Thoracic Society, l'uso dell'anticorpo monoclonale dupilumab nell'asma di grado moderato-grave riduce...

mag272018
I risultati preliminari del primo studio tutto italiano sul controllo dell'asma in età pediatrica presentati a Milano durante il Congresso della Società Italiana di Allergologia e Immunologia Pediatrica (SIAIP) sono stati l'occasione per...

mag242018
Una nuova analisi degli studi Inpulsis e Tomorrow suggerisce che il trattamento con nintedanib sia associato a un ridotto rischio di mortalità in pazienti con fibrosi polmonare idiopatica (Ipf).Un'analisi separata degli studi Inpulsis dimostra...