apr272016
Nel marzo 2014, un nuovo prodotto per la disinfezione, costituito da perossido di idrogeno, acido perossiacetico e acido acetico, è stato introdotto in un ospedale della Pennsylvania all'interno di un programma per migliorare il controllo delle...

apr82016
I medici spesso eccedono nella diagnosi di asma, prescrivendo terapie inalatorie senza validi motivi, quasi fossero un accessorio di moda. Questo è quanto sostiene Andrew Bush , professore di medicina respiratoria all'Imperial College e Royal...

mar302016
La Food and Drug Administration (Fda) ha autorizzato l'uso di reslizumab, commercializzato con il nome di Cinqair da Teva Pharmaceuticals in Pennsylvania, nella terapia di mantenimento dell'asma grave in soggetti di 18 anni e più già in...

mar162016
Nei pazienti asmatici l'associazione inalatoria tra salmeterolo, un agonista beta2 adrenergico a lunga durata d'azione e il corticosteroide fluticasone propionato offre un'equivalente sicurezza ma un maggiore beneficio rispetto al solo fluticasone propionato,...

mar112016
Nuove conferme dell'utilità di tiotropio soft-mist in aggiunta alla normale terapia antiasmatica sono in arrivo dal Congresso 2016 dell'American Academy of Allergy, Asthma and Immunology. In particolare, i dai presentati al convegno sono il frutto...

mar72016
Prescrivere la terapia domiciliare con farmaci antiasmatici alla famiglia di un bambino prima della dimissione ospedaliera riduce in modo significativo la frequenza di visite successive non programmate al pronto soccorso. Queste sono le conclusioni di...

feb232016
Asma allergico grave e Bpco fra i protagonisti di Novair - NOVelties to Achieve Improvement in Respiratory disorders, workshop organizzato grazie al sostegno di Novartis. Per quanto concerne l'asma grave, che si stima nel nostro Paese interessi circa...

feb222016
Una recente diagnosi di asma si associa a un rischio maggiore di rottura della parete vascolare nei pazienti anziani con aneurisma dell'aorta addominale (Aaa), secondo uno studio osservazionale pubblicato su Arteriosclerosis, Thrombosis and Vascular Biology...

gen272016
Secondo due studi randomizzati appena pubblicati su Jama, la supplementazione di vitamina D in gravidanza potrebbe ridurre il rischio di asma o dispnea persistente nella prole, anche se i dati raccolti non permettono di trarre alcuna conclusione definitiva....

gen222016
Secondo i risultati di uno studio pubblicato su The Lancet Respiratory Medicine, l'azitromicina riduce gli episodi di respiro sibilante nei bambini in età prescolare. «Le riacutizzazioni virali con sibili sono tra le principali cause di ricovero...