dic22022
Nulla induce a ritenere che i tre medici costituenti il nucleo minimo della medicina di gruppo debbano essere necessariamente tre medici di medicina generale; l'art. 54 è infatti volto a disciplinare le forme associative dell'assistenza...

dic12022
Nasce anche in Italia, dopo Austria e Germania, l'Associazione Italiana di Medicina Probiotica (ItPROM) con l'obiettivo di rafforzare la consapevolezza del ruolo primario del microbioma intestinale nella salute, incentivare la ricerca scientifica su probiotici...

ott282022
Nonostante numerosi studi abbiano indicato che una dieta sana può ridurre il rischio di demenza, un gruppo di ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, prima autrice Isabelle Glans , neurologa specialista nello studio del morbo di...

set142022
È chiara l'associazione tra diabete mellito (DM) e danno vascolare cronico di alcuni organi, quali rene, retina, cuore e vasi sanguigni; sono invece meno note le possibili complicanze a carico del polmone, in particolare infiammazione e fibrosi cronica....

lug162015
L'associazione italiana dei produttori e distributori di integratori alimentari, Federsalus ha aderito all'Istituto di autodisciplina pubblicitaria (Iap) con l'intento di «dotarsi di nuovi strumenti atti a favorire una comunicazione commerciale corretta...

set32014
Si completa la formazione del Consiglio di amministrazione dell'Agenzia italiana del farmaco con due nomine ministeriali: Carlo Gaudio , ordinario di Cardiologia alla "Sapienza" di Roma e Ludovico Abbaticchio , ginecologo e già assessore al Welfare...

apr92014
I coordinamenti delle associazioni delle persone e dei genitori di bambini con diabete stanno gradualmente arrivando alla copertura dell’intero territorio nazionale. È recente infatti il varo di due nuove organizzazioni rappresentative regionali: Calabria...

gen292014
«Sicuramente positivo, per una serie di migliorie organizzative». Questo, in estrema sintesi, è il giudizio che Egidio Archero dà al suo primo anno di presidenza Fand (Associazione italiana diabetici). «Il valore della realtà associativa in Italia è...

dic232013
Una forma associativa, per di più imposta e non frutto di una libera scelta, non implica in alcun un modo un miglioramento delle condizioni di salute degli assistiti e soprattutto mina il rapporto di fiducia tra medico e paziente. Così si possono riassumere...

dic42013
Il mondo delle associazioni delle persone con diabete da tempo svolge molte attività importanti ed è in costante sviluppo: il recente riconoscimento ufficiale del loro ruolo nell’ambito del Piano nazionale diabete (Pnd) ne è una riprova. Eppure rimangono...