set72023
In bambini di età compresa tra 16 e 30 mesi, il tracciamento oculare dell'impegno visivo sociale è predittivo della diagnosi di autismo da parte di esperti clinici, secondo uno studio pubblicato su JAMA. «Negli Stati Uniti, i bambini con...

mag82023
I disturbi di tipo otorinolaringoiatrico (ORL) a carico delle orecchie e delle vie respiratorie sono frequenti nei bambini piccoli con successiva diagnosi di autismo oppure con significativi tratti autistici, secondo quanto si legge in un articolo pubblicato...

apr32023
In Italia i centri clinici e socio-sanitari per l'autismo e gli altri disturbi del neurosviluppo, censiti dalle Regioni nella piattaforma dell'Osservatorio nazionale autismo (OssNA), sono oltre 1.200, di cui 649 (54%) al Nord, 259 (21%) al Centro e 294...

mar132023
Si chiama teleNIDA lo strumento di telemedicina descritto sul Journal of Autism and Developmental Disorders ed elaborato grazie alla collaborazione scientifica in epoca COVID tra l'Istituto Superiore di Sanità (ISS) e l'IRCCS Eugenio Medea di Bosisio...

feb152023
Con una lettera al ministro della Salute, oltre 20 associazioni e società scientifiche, operanti nell'ambito del neurosviluppo, hanno espresso "pieno supporto" all'iter di elaborazione delle Linee guida sull'autismo dell'Istituto superiore di sanità,...

feb32023
Secondo un nuovo studio pubblicato da Pediatrics, che ha preso in esame l'area metropolitana di New York-New Jersey, il disturbo dello spettro autistico (ASD) rimane sotto diagnosticato, in particolare nei bambini che non presentano disabilità...

gen232023
Completato da un genitore o da un caregiver, un nuovo questionario liberamente disponibile che valuta i sintomi dell'autismo potrebbe essere utile nello screening e nel monitoraggio della malattia. Ecco ciò che emerge da un articolo pubblicato...

dic162022
Si è sostenuto che quello dell'autismo è più esattamente uno spettro autistico, ossia si tratta di un disturbo dal carattere multiforme, che non si presta quindi ad un'univoca codificazione di tipo diagnostico-terapeutico, sicché...

dic122022
Uno studio pubblicato sulla rivista Pain e coordinato da Irit Weissman-Fogel , responsabile del Laboratorio di Neuroscienze Sensoriali e del Dolore e professore associato all'Università di Haifa in Israele, conclude che i soggetti autistici hanno...

set262022
Secondo una revisione sistematica con metanalisi pubblicata sul Journal of Autism and Developmental Disorders, la formazione dei genitori su come guidare lo sviluppo dei bambini con autismo si associa a benefici consistenti. «Alla luce di questi dati...