mar132023
Non diminuiscono le aggressioni al personale sanitario, dai medici, agli infermieri fino ad arrivare agli altri operatori di servizio nei pronto soccorso, ambulanze e reparti ospedalieri. Nel 2022 sono aumentate del 60,87% fra gli operatori della Croce...

dic132022
Avendo l'impugnazione ad oggetto l'atto dispositivo di revoca pubblicazione turni, appare evidente come quest'ultima non costituisca espressione di una potestà amministrativa, bensì di semplice autonomia privata, funzionale alla regolamentazione...

dic62022
Cooperative che impiegano medici con età anagrafica superiore a quella stabilita dai contratti o forniscono agli ospedali personale privo di formazione ad hoc, come medici generici in ginecologia o specialisti "non equipollenti" nei pronto soccorso....

nov82022
L'esodo di medici di famiglia, che dopo il pensionamento non sono rapidamente sostituiti, ora si ripercuote sulla libera scelta del medico, diritto costituzionalmente garantito al cittadino. Da Nord a Sud si assiste ad un assalto ai medici rimasti operativi....

ott72022
Tra le proposte dei direttori generali per concretizzare la riforma dell'assistenza territoriale prevista dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e dal DM 77, alcune stanno incontrando condivisione da parte dei comuni. Una è stata illustrata...

set192022
Il contratto di lavoro del direttore amministrativo dell'ASL, di durata non inferiore a tre e non superiore a cinque anni, è regolato dal diritto privato e soggiace, in mancanza di una specifica disciplina regionale sulle cause di risoluzione del...

set12022
Le gravi e reiterate criticità riscontrate dall'Asl, volte sostanzialmente a ottenere prestazioni indebite, oggetto peraltro di autonomo procedimento penale, non possono essere oggetto di regolarizzazione o di sanatoria, incidendo sul rapporto...

lug252022
Il 94% di asl e ospedali è dotato di un ufficio stampa e il 22% ha assunto giornalisti durante la pandemia. La comunicazione, ancora di più nel corso dell'emergenza Covid, è diventata strategica per le aziende sanitarie e ospedaliere...

lug142022
Quando l'Amministrazione dichiara di non detenere i documenti richiesti -segnatamente e a fortiori nel caso che ne occupa, ove la Amministrazione assume anche la valenza per così dire "endogena" dei documenti de quibus- assumendosi la responsabilità...

giu212022
Le funzioni di commissario liquidatore di USL soppressa, le cui attribuzioni siano state trasferite al un'AUSL, sono svolte dal direttore generale dell'ASL di competenza. Si tratta quindi di compiti il cui svolgimento è compreso (in base alla legge)...