Azienda Sanitaria Locale

È lecita la revoca dell'accreditamento se conseguente a richieste di prestazioni indebite

set12022

È lecita la revoca dell'accreditamento se conseguente a richieste di prestazioni indebite

Le gravi e reiterate criticità riscontrate dall'Asl, volte sostanzialmente a ottenere prestazioni indebite, oggetto peraltro di autonomo procedimento penale, non possono essere oggetto di regolarizzazione o di sanatoria, incidendo sul rapporto...
transparent
Sempre più social e affidata a giornalisti. Ecco come cambia la comunicazione di Asl e ospedali

lug252022

Sempre più social e affidata a giornalisti. Ecco come cambia la comunicazione di Asl e ospedali

Il 94% di asl e ospedali è dotato di un ufficio stampa e il 22% ha assunto giornalisti durante la pandemia. La comunicazione, ancora di più nel corso dell'emergenza Covid, è diventata strategica per le aziende sanitarie e ospedaliere...
transparent
Con dichiarazione ASL di inesistenza di un determinato atto, non vi sono margini per ordinare l'accesso

lug142022

Con dichiarazione ASL di inesistenza di un determinato atto, non vi sono margini per ordinare l'accesso

Quando l'Amministrazione dichiara di non detenere i documenti richiesti -segnatamente e a fortiori nel caso che ne occupa, ove la Amministrazione assume anche la valenza per così dire "endogena" dei documenti de quibus- assumendosi la responsabilità...
transparent
Asl, il Direttore Generale non può pretendere anche indennità quale commissario liquidatore

giu212022

Asl, il Direttore Generale non può pretendere anche indennità quale commissario liquidatore

Le funzioni di commissario liquidatore di USL soppressa, le cui attribuzioni siano state trasferite al un'AUSL, sono svolte dal direttore generale dell'ASL di competenza. Si tratta quindi di compiti il cui svolgimento è compreso (in base alla legge)...
transparent
Malati psichici, ASL responsabile della mancata consegna dei protocolli di comportamento rivolti al personale

mag232022

Malati psichici, ASL responsabile della mancata consegna dei protocolli di comportamento rivolti al personale

In tema di professioni sanitarie, le possibili reazioni aggressive di pazienti con problemi psichici rientrano nel rischio prevedibile da parte del datore di lavoro, che è, pertanto, tenuto ad adottare tutte le misure di sicurezza e di prevenzione...
transparent
Disabili, la quota della retta resta a carico della ASL dopo la scadenza del termine originario

mag172022

Disabili, la quota della retta resta a carico della ASL dopo la scadenza del termine originario

La ASL che abbia autorizzato temporaneamente la collocazione di un proprio assistito presso una struttura accreditata, prevedendo che l'eventuale prolungamento del trattamento venga autorizzato mediante una nuova valutazione dell'UVI, è tenuta...
transparent
Attività certificativa va valutata nella specifica veste in cui il medico convenzionato ha operato

mag42022

Attività certificativa va valutata nella specifica veste in cui il medico convenzionato ha operato

Sono state ragionevolmente considerate provenienti da "pubblico organismo", oltre alle certificazioni rilasciate da una struttura pubblica, le sole certificazioni emesse dal medico di base nell'esercizio della propria convenzione, e cioè in esplicazione...
transparent
Dirigenza medica, Cimo: contratto applicato in meno di 5 aziende sanitarie. Serve scadenza per stipula

mag32022

Dirigenza medica, Cimo: contratto applicato in meno di 5 aziende sanitarie. Serve scadenza per stipula

L'unica possibilità per rendere realmente efficaci ed esigibili i contratti collettivi nazionali di lavoro è quella di definire un termine perentorio entro il quale le Direzioni generali degli ospedali debbano convocare i sindacati per avviare...
transparent
Asl, le conseguenze della omissione del procedimento di selezione del contraente

dic172021

Asl, le conseguenze della omissione del procedimento di selezione del contraente

La natura di ente pubblico economico di un'Azienda sanitaria ai sensi dell'art. 3, comma 1-bis, del d.lgs. n. 502 del 1992 (introdotto dal d.lgs. n. 229 del 1999) comporta che essa può ricorrere a strumenti di diritto privato per il raggiungimento...
transparent
La Asl non può sottrarsi unilateralmente al rispetto dell'accordo regionale integrativo

nov242021

La Asl non può sottrarsi unilateralmente al rispetto dell'accordo regionale integrativo

Si deve ritenere che la Asl fosse del tutto priva del potere, nella sua qualità di committente che esercita le prerogative dell'imprenditore privato, in assenza di atti legittimamente adottati all'esito del fallimento della negoziazione nella...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi