mar312021
Il superamento della capacità operativa massima (Com) è fatto impeditivo della remunerazione delle prestazioni erogate dalla struttura privata, della cui prova è onerato il debitore. La struttura sanitaria che pretende il pagamento...

mar112021
Tale indirizzo interpretativo è l'unico corrispondente alla dichiarata volontà legislativa di introdurre meccanismi di gestione distinta e di contabilità separata tali da evitare la confusione fra le diverse masse patrimoniali, nonché...

feb192021
Per ricostruire la medicina di primo livello con il Recovery Plan serve affiancare a medico di famiglia strutture intermedie come case ed ospedali di comunità, consultori e centri di salute mentale, centri di prossimità contro la povertà,...

gen292021
Gli uffici dell'Asl competente non possono limitarsi a produrre una relazione interna, ma devono procedere, laddove non ritenuta sufficiente la documentazione già prodotta, in caso di mancata osservanza dell'obbligo vaccinale, a sollecitarne l'adempimento...

gen132021
Merita rammentare che l'Autorità anticorruzione interpreta la "proroga tecnica" come un "ammortizzatore pluriennale di inefficienze" dovuto alla mancanza di una corretta programmazione delle acquisizioni di beni e servizi. Anzi, ad avviso dell'Autorità...

ott72020
In ordine alla determinazione dell'indennità, l'art. 32, quinto comma, rinvia ai criteri di cui all'art. 8 della L. 15 luglio 1966, n. 604, secondo cui "Quando risulti accertato che non ricorrono gli estremi del licenziamento per giusta causa o...

set152020
In base all'attuale sistema, il direttore generale delle Aziende sanitarie che emana l'atto aziendale di organizzazione, è responsabile della gestione complessiva e nomina i responsabili delle strutture operative dell'azienda. Pertanto, diversamente...

set32020
Il trasporto presso i centri di riabilitazione, in quanto inscindibilmente collegato alla prestazione sanitaria riabilitativa, è attratto funzionalmente alle competenze delle Ausl ma il costo, proprio in virtù della previsione normativa...

lug102020
Il provvedimento cautelare emesso dal giudice amministrativo per assicurare interinalmente gli effetti della decisione sul ricorso non assume (al pari di quello emesso dal giudice ordinario, salvo i casi espressamente previsti), carattere decisorio e...

giu92020
Le decisioni concernenti le modifiche alla struttura organizzativa delle aziende sanitarie costituiscono atti di macro - organizzazione disciplinati, diversamente da quanto previsto per le amministrazioni pubbliche in genere, dal diritto privato, in...