mag242019
Non è prova della irrazionalità della decisione dell'Azienda sanitaria la circostanza che i requisiti aggiuntivi chiesti abbiano determinato un incremento di organico e, conseguentemente, dei costi affrontati dalla struttura privata, trattandosi,...

mag72019
La normativa sulla privacy comincia a pungere. Sono conclusi gli otto mesi di applicazione "morbida" del decreto che decorrevano dal recepimento del regolamento europeo GDPR in Italia con decreto attuativo avvenuto il 19 settembre 2018: ma già...

apr52019
Inequivoca la scelta del legislatore di consentire di individuare il soggetto al quale conferire l'incarico tra un numero minimo di tre candidati. Il decreto Balduzzi ha infatti inteso garantire un numero minimo, non eccessivamente esiguo, tra i quali...

mar12019
Mancato utilizzo del meccanismo tutelante della legge Gelli Bianco ai processi istruiti in precedenza e sempre più frequente chiamata in causa dei sanitari da parte dell'Asl: al di là della mancata attuazione della disciplina per le assicurazioni,...

gen222019
La disposizione che prevede la facoltà del direttore generale di procedere alla revoca degli incarichi affidati al direttore amministrativo, al direttore sanitario e al direttore sociale è immune da censure di costituzionalità per...

gen172019
Ricevere la convocazione da parte dell'ARAN implica il riconoscimento della rappresentatività a livello nazionale di cui all'art. 43, primo comma, d.lgs. n. 165 del 2001. Secondo tale norma, infatti, l'Aran ammette alla contrattazione collettiva...

nov82018
Con riguardo alla posizione dei cd. avvocati pubblici, ovvero quelli che sono incardinati organizzativamente presso un determinato ente pubblico ed ai quali è affidato lo ius postulandi nell'interesse dell'ente di appartenenza, deve osservarsi...

giu272018
In sostanza, dall'art. 30 comma 2 bis, D.Lgs. 30 marzo 2001, n. 165, secondo cui le Amministrazioni, prima di procedere all'indizione di pubblici concorsi finalizzati alla copertura di posti vacanti, devono attivare le procedure di mobilità esterna...

giu212018
Il Ministero ha motivato la mancata valutazione in assenza di attestato di frequenza del corso di formazione in materia sanitaria pubblica e di organizzazione e gestione sanitaria, ai sensi dell'art. 3 bis, comma 4, del D.Lgs. 30 dicembre 1992, n. 502,...

mag252018
Una volta trasferiti alle ASL i beni immobili prima appartenenti alle USL, in virtù del principio dell'accessione, divengono di proprietà della ASL anche le strutture edificate sul terreno. Conseguentemente chi occupa tali edifici è...