Azienda Sanitaria Locale

Concorsi, la Asl deve ritenere prevalente la procedura di mobilità

giu272018

Concorsi, la Asl deve ritenere prevalente la procedura di mobilità

In sostanza, dall'art. 30 comma 2 bis, D.Lgs. 30 marzo 2001, n. 165, secondo cui le Amministrazioni, prima di procedere all'indizione di pubblici concorsi finalizzati alla copertura di posti vacanti, devono attivare le procedure di mobilità esterna...
transparent
Direttore Asl, mancata valutazione della domanda di inserimento nell'Elenco degli idonei

giu212018

Direttore Asl, mancata valutazione della domanda di inserimento nell'Elenco degli idonei

Il Ministero ha motivato la mancata valutazione in assenza di attestato di frequenza del corso di formazione in materia sanitaria pubblica e di organizzazione e gestione sanitaria, ai sensi dell'art. 3 bis, comma 4, del D.Lgs. 30 dicembre 1992, n. 502,...
transparent
Immobili trasferiti da Asl a Usl, chi li occupa è tenuto al rilascio

mag252018

Immobili trasferiti da Asl a Usl, chi li occupa è tenuto al rilascio

Una volta trasferiti alle ASL i beni immobili prima appartenenti alle USL, in virtù del principio dell'accessione, divengono di proprietà della ASL anche le strutture edificate sul terreno. Conseguentemente chi occupa tali edifici è...
transparent
Assunzione psicologi in Asl e incarichi di collaborazione coordinata e continuativa a tempo determinato

mar122018

Assunzione psicologi in Asl e incarichi di collaborazione coordinata e continuativa a tempo determinato

Nella fattispecie, il procedimento indetto dalla Asl intimata per il reclutamento di 6 psicologi, ancorché condotto nelle forme della procedura concorsuale, per soli titoli, con l'indizione del bando e l'approvazione della graduatoria, non è...
transparent
Nomina del direttore generale Asl va motivata

mar82018

Nomina del direttore generale Asl va motivata

Il provvedimento si pone in netto contrasto con l'obbligo di motivare ogni provvedimento amministrativo, previsto, in via generale, dall'art. 3, L. n. 241 del 1990, con la sola eccezione degli atti normativi e per quelli a contenuto generale, tra i quali...
transparent

feb202018

Spesa sanitaria, prova del superamento del tetto a carico della Asl

«In tema di pretesa creditoria della struttura sanitaria accreditata per le prestazioni erogate in àmbito di Servizio Sanitario Nazionale, il mancato superamento del tetto di spesa fissato secondo le norme di legge e nei modi da esse previsti non...
transparent
Prestazioni Asl, non esiste il diritto alla riservatezza delle altre strutture accreditate

feb162018

Prestazioni Asl, non esiste il diritto alla riservatezza delle altre strutture accreditate

In materia di accesso, la figura del controinteressato non si riferisce a qualsivoglia soggetto che risulti menzionato negli atti oggetto di richiesta ostensiva, ma solo a coloro che dall'ostensione vedrebbero pregiudicato il loro diritto alla riservatezza...
transparent
Individuazione zone disagiate, legittimazione passiva solo della Asl

feb152018

Individuazione zone disagiate, legittimazione passiva solo della Asl

Se, da un lato, il ritardo nell'individuazione delle zone disagiate non appare suscettibile di integrare l'oggetto di un'obbligazione risarcitoria di natura contrattuale a carico della Regione nei confronti dei medici convenzionati, tuttavia, dall'altro...
transparent
La Asl non può determinare la giurisdizione utilizzando un procedimento concorsuale

nov232017

La Asl non può determinare la giurisdizione utilizzando un procedimento concorsuale

Anche se un Ente del Servizio Sanitario decide spontaneamente di selezionare l'affidatario di un incarico dirigenziale di struttura complessa mediante un procedimento selettivo, con modalità di espletamento analoghe a quelle di un vero e proprio...
transparent

nov212017

Azienda sanitaria locale e modifiche alla struttura organizzativa

La decisione del direttore generale dell'azienda sanitaria locale di adottare modifiche alla struttura organizzativa dell'azienda, costituisce, ex art. 3 del d.lgs. n. 502 del 1992, come modificato dall'art. 3 del d.lgs. n. 229 del 1999, atto di macro...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi