mar192012
La prevenzione delle malattie cardiovascolari dovrebbe cominciare con uno screening molto precoce, già tra i 9 e gli 11 anni. A questa conclusione è giunto un documento statunitense sulla riduzione del rischio cardiovascolare nell’infanzia e nell’adolescenza...

feb222012
Si era in precedenza riportato che i bambini nati da madri ipotiroidee mostrano ridotte funzioni cognitive. Tuttavia, uno screening prenatale a cui è seguito un trattamento materno dell’ipotiroidismo non ha prodotto miglioramenti nelle funzioni cognitive...

feb32012
Nei bambini la somministrazione perioperatoria di Fans riduce il consumo di oppiacei e, in fase postoperatoria, la nausea e il vomito post-operatori (Ponv). La conferma a un dato finora controverso viene da una nuova meta-analisi condotta in Francia...

nov162011
In un piccolo studio preliminare che ha incluso 13 bambini di sesso maschile ed età compresa tra 2 e 16 anni si è visto che i soggetti affetti da autismo presentavano una crescita eccessiva del cervello con presenza di un numero eccessivo di neuroni nella...

ott272011
L’infiammazione e l'ingrossamento delle adenoidi nei bambini non sono verosimilmente dovute a un’infezione da Helicobacter pylori (o da altri batteri appartenenti alla stessa famiglia) acquisita attraverso il reflusso laringo-faringeo. È la conclusione...

ott32011
Nei bambini affetti da sindrome di Down, il rischio di anemia e di carenze di ferro non è maggiore rispetto alla popolazione generale. È però necessario monitorare con attenzione questi pazienti, in modo da intraprendere azioni mirate nel caso si riscontrino...

set92011
Durante l’età dello sviluppo, nel 15-35% di bambini e adolescenti si registrano problematiche legate al sonno: se non vengono trattate in modo adeguato, possono perdurare anche in età adulta. In una review, realizzata da Vincenzo Guidetti e collaboratori...

lug292011
Tra i bambini con fibrosi cistica, al quinto anno la terapia guidata dal lavaggio broncoalveolare (Bal) non determina una minore prevalenza di infezione da Pseudomonas aeruginosa o un più basso score Cf-Ct (fibrosi cistica-tomografia computerizzata) rispetto...

lug222011
La presenza di allergia in entrambi i genitori è un fattore predittivo indipendente di eczema e malattia allergica fino alle età di 2 e 5 anni. L'allattamento al seno, prolungato ed esclusivo, si associa a un aumento di eczema a 2 e 5 anni mentre la...

lug202011
All'esordio del diabete di tipo 1 nei bambini e nei giovani adulti, diversi fattori influenzano il rischio di sviluppare chetoacidosi diabetica. Genitori e clinici considerino quindi che c'è tempo e opportunità per intervenire tra la prima comparsa...