apr212011
L'adrenalina si dimostra più efficace di altri trattamenti sugli outcome di maggiore rilevanza clinica nei pazienti con bronchiolite acuta curati al di fuori dell'ospedale. Un singolo studio clinico, inoltre, testimonia a favore della combinazione di...

apr182011
Il rischio di sclerosi multipla (Sm) nei bambini con demielinizzazione incidente può essere stratificato in base alla presenza degli alleli Hla-Drb1*15, di infezione remota da virus di Epstein-Barr e di basse concentrazioni di 25-idrossivitamina D. Analogamente...

mar312011
Nonostante le misurazioni effettuate routinariamente, non è ancora chiaro quali siano i valori normali della frequenza cardiaca e di quella respiratoria in età pediatrica. Una revisione sistematica di studi osservazionali, condotta da un’équipe di medici...

mar102011
I bambini che vivono presso fattorie di campagna sono esposti a un più ampio spettro di microrganismi rispetto a un gruppo di controllo, e tale differenza spiega in gran parte la minore prevalenza di asma e atopia riscontrata in questi soggetti. Lo sostiene...

feb222011
Nei bambini ospedalizzati per polmonite acquisita in comunità (Cap) l'aggiunta di corticosteroidi (Cs) sistemici si associa a una riduzione dei tempi di permanenza in ospedale, ma solo se i pazienti hanno ricevuto una terapia concomitante con β-agonisti....

feb22011
La terapia anti-reflusso migliora la qualità di vita dei bambini che presentano otite media con effusione od otite media acuta ricorrente insieme a malattia da reflusso gastroesofageo (Gerd). Il miglioramento della qualità di vita di questi bambini, con...

gen212011
Nei bambini sotto i due anni di età con otite media acuta (condizione in cui le raccomandazioni divergono tra una terapia antimicrobica immediata o un’attesa vigile), un trattamento di 10 giorni con amoxicillina/clavulanato riduce il tempo necessario...

dic142010
Sebbene l'effetto globale non raggiunga la significatività statistica, il vaccino contro il morbillo di Edmonston-Zagreb, somministrato in due dosi ai mesi 4,5 e 9 di vita, garantisce benefici aspecifici in termini di sopravvivenza dei bambini, soprattutto...

dic12010
Il vaccino antinfluenzale trivalente inattivato risulta efficace nella prevenzione dell'influenza nei bambini, compresi quelli con un'età inferiore a due anni. In base a questa osservazione Santtu Heinonen , del dipartimento di Pediatria dell’ospedale...

ott42010
Ai bambini immigrati nati in Italia la diagnosi di diabete mellito di tipo 1 viene posta a un'età più precoce rispetto a quelli nati nel paese d'origine e ai pazienti italiani: l'osservazione suggerisce che siano in gioco alcune determinanti...