Bambino

nov162011

Troppi neuroni nella corteccia prefrontale dei bambini autistici

In un piccolo studio preliminare che ha incluso 13 bambini di sesso maschile ed età compresa tra 2 e 16 anni si è visto che i soggetti affetti da autismo presentavano una crescita eccessiva del cervello con presenza di un numero eccessivo di neuroni nella...
transparent

ott272011

Iperplasia adenoidea, assolto Helicobacter pylori

L’infiammazione e l'ingrossamento delle adenoidi nei bambini non sono verosimilmente dovute a un’infezione da Helicobacter pylori (o da altri batteri appartenenti alla stessa famiglia) acquisita attraverso il reflusso laringo-faringeo. È la conclusione...
transparent

ott32011

Sindrome di Down, rischio di anemia e carenze di ferro

Nei bambini affetti da sindrome di Down, il rischio di anemia e di carenze di ferro non è maggiore rispetto alla popolazione generale. È però necessario monitorare con attenzione questi pazienti, in modo da intraprendere azioni mirate nel caso si riscontrino...
transparent

set92011

Strategie per gestire i disturbi del sonno nei bambini

Durante l’età dello sviluppo, nel 15-35% di bambini e adolescenti si registrano problematiche legate al sonno: se non vengono trattate in modo adeguato, possono perdurare anche in età adulta. In una review, realizzata da Vincenzo Guidetti e collaboratori...
transparent

lug292011

Fibrosi cistica, inutile il lavaggio broncoalveolare

Tra i bambini con fibrosi cistica, al quinto anno la terapia guidata dal lavaggio broncoalveolare (Bal) non determina una minore prevalenza di infezione da Pseudomonas aeruginosa o un più basso score Cf-Ct (fibrosi cistica-tomografia computerizzata) rispetto...
transparent

lug222011

Fattori protettivi e di rischio per malattie allergiche fino a 5 anni di età

La presenza di allergia in entrambi i genitori è un fattore predittivo indipendente di eczema e malattia allergica fino alle età di 2 e 5 anni. L'allattamento al seno, prolungato ed esclusivo, si associa a un aumento di eczema a 2 e 5 anni mentre la...
transparent

lug202011

Chetoacidosi nel diabete pediatrico di tipo 1

All'esordio del diabete di tipo 1 nei bambini e nei giovani adulti, diversi fattori influenzano il rischio di sviluppare chetoacidosi diabetica. Genitori e clinici considerino quindi che c'è tempo e opportunità per intervenire tra la prima comparsa...
transparent

giu242011

L'atropina frena la miopia nei bambini: conferma cinese

L’impiego di atropina (0,5-1%) è sicuro ed efficace nel ridurre la progressione della miopia nei bambini con forma leggera-moderata. Il dato è confermato da una metanalisi condotta da Yan-Yan Song e colleghi, del dipartimento di Farmacologia e biostatistica...
transparent

mag112011

Asma refrattario: promettente la climatoterapia ad alta quota

Il trattamento ad alta quota può costituire una promettente opzione terapeutica per i pazienti che soffrono di asma grave refrattario. Lo sottolineano Lucia H. Rijssenbeek-Nouwens , del Dutch asthma centre di Davos (Svizzera) ed Elisabeth H. Bel , del...
transparent

mag52011

Test molecolari made in Italy per sierotipi di pneumococco

È stato sviluppato da un team di ricercatori italiani un test basato sulla Pcr (reazione a catena della polimerasi) real-time da eseguire direttamente su campioni di sangue per identificare i comuni sierotipi capsulari all'origine di polmonite nei bambini...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi