mag62019
Promosso e ideato da un comitato di specialisti in materia di oncologia e comunicazione, il progetto di ricerca e dialogo sulla lotta al cancro "Cracking Cancer - Prospettive e impatti" si terrà il 9 e il 10 marzo nella cornice della Fortezza da...

feb202019
Le persone con insufficienza renale, come quelle sottoposte a dialisi e quelle che hanno ricevuto trapianti di rene, hanno un rischio maggiore di morte per cancro rispetto alla popolazione generale e, secondo uno studio pubblicato sul Journal of the American...

feb202019
Realizzazione delle reti oncologiche in tutte le Regioni, riorganizzazione degli ospedali e dei posti letto in base ai casi trattati, applicazione reale dei costi standard, uniformazione a livello nazionale degli esami avendo come faro l'appropriatezza....

feb152019
La possibilità di ammalarsi di tumore aumenta con l'età, ma ciò non significa che questa malattia risparmi i più piccoli. Ogni anno circa 2.200 bambini e ragazzi ne ricevono una diagnosi in Italia. Ma, grazie ai progressi nelle...

gen72019
Secondo un nuovo studio pubblicato su Blood, gli adulti più avanti negli anni sono a rischio aumentato di soffrire di infarto o ictus nei mesi precedenti una diagnosi di cancro. I ricercatori della Weill Cornell Medicine, del New York-Presbyterian...

set272018
Sono oltre mille al giorno le nuove diagnosi di tumore in Italia, si stima che nel 2018 saranno complessivamente 373.300 (194.800 uomini e 178.500 donne), 4.300 in più rispetto al 2017. I decessi nel 2015, ultimo dato disponibile, sono stati 178.232...

giu252018
Il rischio combinato di morte e di sviluppare alcuni tipi di cancro è più basso in bevitori leggeri che consumano in media meno di una bevanda al giorno per tutta la vita, mentre il rischio di sviluppare il cancro aumenta con ogni bevanda...

giu152018
La soppressione a lungo termine dell'HIV tramite la terapia antiretrovirale è associata a un minore rischio di cancro rispetto alla mancata soppressione, ma i pazienti trattati presentano comunque un rischio maggiore rispetto alla popolazione generale,...

giu132018
L'uso terapeutico dell'editing genetico tramite la tecnica nota come CRISPR-Cas9 può involontariamente aumentare il rischio di cancro, secondo un nuovo studio del Karolinska Institutet di Stoccolma (Svezia) e della University of Helsinki (Finlandia),...

apr232018
La European Society for Medical Oncology (ESMO), la principale società scientifica europea per l'oncologia medica, definisce gli ultimi lavori del progetto The Cancer Genome Atlas (TCGA) come una delle principali risorse per i ricercatori di tutto...