mag202022
L'intervento di sostituzione della valvola aortica dovrebbe essere eseguito prima di quanto abitualmente si faccia nelle persone che presentano una stenosi di tale valvola, secondo una nuova ricerca pubblicata su Open Heart. «Stiamo parlando di una delle...

dic162021
Si chiama Aveir LP il nuovo pacemaker leadless (LP), ossia senza fili, che promette di erogare in modo sicuro una stimolazione ventricolare destra efficace fornendo una valida alternativa agli attuali pacemaker transvenosi. Nello studio multicentrico...

ott142021
Istituzione e relativo finanziamento di un Piano nazionale Cardiovascolare che garantisca a tutti i pazienti, standard di cura elevati. È questa la richiesta avanzata, alle Istituzioni regionali e nazionali, dalla Società italiana di cardiologia...

set302021
Con i nuovi criteri sanciti dalle Linee guida Esc 2021 si allarga l'applicabilità della Tavi - procedure di impianto transcatetere della valvola aortica - ai pazienti dai 75 anni di età, ma in Italia questa procedura è ancora sottoutilizzata...

set162021
Le nuove linee guida della European Society of Cardiology (ESC) sulla stimolazione cardiaca e la terapia di resincronizzazione cardiaca (CRT), appena pubblicate sull'European Heart Journal, descrivono le modifiche avvenute nelle indicazioni e nei metodi...

giu182021
Abbattere le liste di attesa e rimodulare il rapporto tra ospedale e territorio su cui si è spostata la presa in carico dei pazienti cardiopatici. Questo il focus del webinar promosso dalla Fondazione Gise dal titolo "La morsa del Covid sul cuore,...

giu172021
Abbattere le liste di attesa e rimodulare il rapporto tra ospedale e territorio su cui si è spostata la presa in carico dei pazienti cardiopatici. Questo il focus del webinar promosso dalla Fondazione Gise dal titolo "La morsa del Covid sul cuore,...

giu172021
Si chiama PREDICT-TAVR il nuovo algoritmo che identifica i pazienti a rischio emorragico dopo sostituzione transcatetere dalla valvola aortica (Tavr), sviluppato e validato da un gruppo di ricercatori guidato da Eliano Pio Navarese del Centro di ricerca...

gen122021
Gli ospedali sono luoghi sicuri che adottano tutte le misure necessarie per la prevenzione delle infezioni, è importante in caso di dolore al petto o affanno del respiro chiamare subito il 118. Questo è l'appello lanciato dal Gise , la...

dic172020
Sebbene circa il 5% dei pazienti subisca un danno cardiaco dopo chirurgia non cardiaca , le indicazioni delle linee guida per identificare i pazienti a rischio vengono spesso disattese, secondo uno studio sul Canadian Journal of Cardiology. «Degli...