nov22020
Ambulatori fermi, terapie intensive coronariche chiuse e reparti svuotati per Covid o riconvertiti. Il boom di contagi da coronavirus Sars-CoV-2 sta paralizzando la cardiologia italiana e rischia di aumentare i morti di cuore. La seconda ondata si prospetta...

ott122020
Molti temi interessanti e d'attualità, come in tutte le edizioni precedenti, hanno caratterizzato anche quest'anno la XXXVII edizione del congresso "Conoscere e curare il cuore" organizzato a Firenze dalla Fondazione Onlus "Centro per la lotta...

ott12020
Nei pazienti con sindrome coronarica acuta , un atteggiamento abitualmente ostile è un predittore di mortalità da tutte le cause, ma non della ricorrenza dell'evento cardiovascolare, secondo uno studio pubblicato sull'European Journal of...

ott12020
Nel primo anno successivo a un infarto miocardico acuto (Ima) i tassi di morte per tutte le cause e di recidiva di infarto sono calati sia per gli uomini sia per le donne nell'ultimo decennio. Ciononostante, le differenze di genere nelle recidive e...

set222020
Presentati nel corso del Congresso europeo di cardiologia (Esc), i risultati dettagliati del rivoluzionario studio di Fase 3 Dapa-Ckd hanno mostrato che dapagliflozin, in aggiunta allo standard di cura, ha ridotto, rispetto al placebo, del 39% la misura...

set42020
Le nuove linee guida per la gestione della sindrome coronarica acuta senza sopraslivellamento del tratto ST ( Nstemi ) della Società europea di cardiologia (Esc) sono state pubblicate sull'European Heart Journal e sul sito web della Società...

set22020
In caso di infarto , la coronarografia eseguita in modo tempestivo per via radiale - e non più tramite l'arteria femorale - consente una migliore prognosi a prescindere dalla tempistica del trattamento farmacologico. Lo rivela lo studio DUBIUS,...

giu192020
Bisogna lavorare ad una nuova fase investendo nel recupero degli interventi salvavita per evitare ai pazienti con gravi patologie cardiovascolari di allungare il tempo di attesa, è quanto afferma il presidente Gise (Società italiana di...

giu182020
Nei pazienti con stenosi della valvola aortica bicuspide e tricuspide i rischi di morte e ictus sono simili a un mese e a un anno dopo la sostituzione valvolare transcatetere ( Tavr ), secondo un articolo pubblicato su Jacc: Cardiovascular Interventions....

giu32020
«Negli scorsi giorni sono usciti 36 studi nazionali sull'impatto del Coronavirus su diverse patologie, di cui 6 ambito cardiologico, 22 clinici, 14 di analisi organizzativa. È stato calcolato che, in seguito alla richiesta del ministero della Salute di...