feb32023
Clinica
Una nuova dichiarazione scientifica della American Heart Association, pubblicata su Stroke, presenta le migliori strategie da utilizzare per la corretta diagnosi clinica, la valutazione del rischio e le decisioni di gestione nei pazienti con sospetto...

feb32023
Clinica
Secondo una ricerca pubblicata sul Journal of the American Heart Association, la frequenza e le dimensioni dei pasti sono un fattore determinante più forte per la perdita o l'aumento di peso rispetto al tempo trascorso tra i pasti stessi. «Anche...

feb32023
Clinica
A fronte di un aumento di incidenza e mortalità dell'endocardite infettiva (EI) negli ultimi 30 anni, dati recenti suggeriscono una stabilizzazione o addirittura un'inversione di tendenza nella maggior parte dei paesi oggetto di studio, sebbene...

feb32023
Clinica
Uno studio su pubblicato su Cardiovascular Research conferma il ruolo protettivo del gene che codifica per la proteina BPIFB4 nella sua variante LAV (Longevity Associated Variant), meglio noto come "gene della longevità", frequente in chi supera...

gen272023
Clinica
Secondo uno studio pubblicato su JAMA Cardiology, esiste un'associazione significativa tra livelli elevati di colesterolo HDL (HDL-C) e aumento del rischio di fratture negli anziani, sia uomini che donne, in maniera indipendente dai fattori di rischio...

gen272023
Clinica
L'editing genetico, il "correttore di bozze" del DNA premiato nel 2020 con il Nobel per la Chimica a Emmanuelle Charpentier e Jennifer Doudna per la loro capacità di "riscrivere il codice della vita", potrebbe rappresentare non solo la vera...

gen272023
Pianeta Farmaco
In un recente studio, il trattamento con mavacamten in pazienti con cardiomiopatia ipertrofica (HCM) ostruttiva ha migliorato, oltre al picco di assorbimento di ossigeno (pVO 2 ), una serie di parametri sul test da sforzo cardiopolmonare (CPET) submassimale,...

gen272023
Pianeta Farmaco
Nel trattamento dello scompenso di cuore non emergono differenze tra torsemide (MT) e furosemide (FM) in termini di mortalità per tutte le cause, secondo quanto conclude su JAMA il trial randomizzato multicentrico in aperto TRANSFORM-HF, primo...

gen132023
Clinica
Le richieste di visita in assistenza primaria aumentano notevolmente nelle settimane immediatamente precedenti un arresto cardiaco improvviso. Questo è quanto dimostrano i risultati del progetto ESCAPE-NET, sostenuto dalla European Heart Rhythm...

gen132023
Clinica
In uno studio pubblicato su JACC: CardioOncology viene presentata una nuova strategia basata su biomarcatori per lo screening della miocardite causata da anticorpi monoclonali nel trattamento del cancro. Gli inibitori del checkpoint immunitario sono anticorpi...

gen132023
Clinica
Si chiama ISCAD, In Silico Score For Coronary Artery Disease, il marcatore digitale di apprendimento automatico sviluppato dai ricercatori della Icahn School of Medicine presso il Mount Sinai Hospital di New York e proposto in un articolo su The Lancet,...

gen132023
Clinica
I dati di uno studio monocentrico svolto su pazienti ricoverati in ospedale per insufficienza cardiaca e pubblicati su Frontiers in Cardiovascular Medicine suggeriscono che le persone sole hanno una prognosi peggiore rispetto ai coetanei con un buon sistema...