giu172021
Si chiama PREDICT-TAVR il nuovo algoritmo che identifica i pazienti a rischio emorragico dopo sostituzione transcatetere dalla valvola aortica (Tavr), sviluppato e validato da un gruppo di ricercatori guidato da Eliano Pio Navarese del Centro di ricerca...

giu32021
Secondo quanto conclude uno studio pubblicato su Jama Network Open l'incremento delle visite cardiologiche a distanza si associa a una riduzione delle prescrizioni sia farmacologiche sia di test diagnostici farmaci rispetto alle visite di persona pre-Covid....

mag282021
Ogni anno in Italia circa 60.000 persone muoiono per morte cardiaca improvvisa e oltre l'80% di questi decessi avviene lontano da strutture sanitarie. Per questo è fondamentale intervenire tempestivamente fuori dagliospedali, nei luoghi pubblici,...

feb192021
Circa il 50% dei pazienti che sono stati ricoverati con Covid-19 grave e che hanno mostrato livelli elevati di troponina presentano danni cardiaci (miocardite, cicatrici o infarto e ischemia) a distanza di almeno un mese dopo la dimissione, secondo...

feb182021
Un elettrocardiogramma (Ecg) a 12 derivazioni supportato da un algoritmo di intelligenza artificiale (Ai) in grado di leggere le forme d'onda può identificare la sindrome del Qt lungo (Lqts) meglio di quanto possa fare un cardiologo esperto....

feb182021
In uno studio pubblicato su Sensors, la principale rivista internazionale su scienza e tecnologia di sensori e biosensori, un gruppo di ricercatori del Politecnico di Milano ha dimostrato per la prima volta che è possibile usare gli accelerometri...

feb42021
Il numero di persone che muoiono per malattie cardiovascolari è in costante aumento, da 12 milioni nel 1990 a 18,6 milioni nel 2019, e i casi prevalenti totali sono quasi raddoppiati, da 271 milioni nel 1990 a 523 milioni nel 2019. Con l'obiettivo...

feb12021
Secondo una dichiarazione scientifica dell'American Heart Association pubblicata su Circulation, la salute psicologica può avere un impatto positivo o negativo sulla salute fisica di una persona e sui fattori di rischio per malattie cardiache...

gen122021
Gli ospedali sono luoghi sicuri che adottano tutte le misure necessarie per la prevenzione delle infezioni, è importante in caso di dolore al petto o affanno del respiro chiamare subito il 118. Questo è l'appello lanciato dal Gise , la...

gen72021
In Italia, ogni anno, per malattie cardiovascolari muoiono più di 224.000 persone: di queste, poco meno di 50.000 sono imputabili al mancato controllo del colesterolo . Su oltre un milione di pazienti più ad alto rischio, più di...