ott252021
Secondo un articolo pubblicato sullo European Heart Journal, gran parte delle donne nate con difetti cardiaci, se supportate da cure adeguate e da medici esperti, può rimanere incinta e partorire in sicurezza . «I progressi cardiochirurgici degli...

feb202020
La Commissione europea ha approvato tafamidis, una capsula orale da 61 mg una volta al giorno, per il trattamento dell' amiloidosi da transtiretina wild-type (acquisita) o ereditaria in pazienti adulti con cardiomiopatia (Attr-Cm). Tafamidis, Vyndaqel...

set162019
Secondo un nuovo studio, le persone che non mangiano carne, siano vegetariane o che mangino pesce, hanno un minor rischio di cardiomiopatia ischemica rispetto a chi la consuma, ma allo stesso tempo i vegetariani (o vegani) ne hanno uno maggiore di ictus....

apr52018
Un caso clinico riferito su Annals of Internal Medicine supporta l'ipotesi che la dieta possa fornire composti simili alle statine in pazienti con miopatia necrotizzante immuno-mediata che non hanno mai assunto tale tipo di farmaco. «Anche se è...

lug202017
Esiste una correlazione diretta tra body mass index (BMI) nella tarda adolescenza e mortalità specifica per cause cardiovascolari in età adulta, e non solo per infarto e ictus, ma anche per aritmie fatali, cardiomiopatie, aneurismi dell'aorta,...

mar102016
Le donne con una storia passata di ipertensione in gravidanza hanno un piccolo ma statisticamente significativo aumento del rischio di cardiomiopatia a partire dal quinto mese dopo il parto, secondo uno studio appena pubblicato su Jama. «Le patologie...

set42015
Da uno studio prospettico di coorte appena pubblicato sul Journal of American College of Cardiology svolto in pazienti con cardiomiopatia peri-partum (Ppcm), emerge che nel 13% delle partecipanti la malattia non recede, ma esita in gravi eventi acuti...
