Clinica

Pancreatite, dopo l’intervento serve aiuto per evitare problemi psicosociali

gen262023

Pancreatite, dopo l’intervento serve aiuto per evitare problemi psicosociali

Secondo un nuovo studio presentato al meeting annuale della Southern Surgical Association in Florida, e pubblicato sul Journal of the American College of Surgeons (JACS), circa i due terzi dei pazienti che hanno subito un intervento chirurgico per pancreatite...
transparent
Covid-19, scoperto il recettore che causa le trombosi. La ricerca italiana

gen252023

Covid-19, scoperto il recettore che causa le trombosi. La ricerca italiana

Uno studio italiano pubblicato su Circulation Research, giornale ufficiale della società americana di Cardiologia, che ha visto la collaborazione tra l'Università Sapienza di Roma, l'IRCCS Neuromed di Pozzilli, il Cardiocentro della Clinica...
transparent
Infezioni urinarie, algoritmo per aiutare Mmg a evitare prescrizioni inutili di antibiotici

gen252023

Infezioni urinarie, algoritmo per aiutare Mmg a evitare prescrizioni inutili di antibiotici

Secondo uno studio pubblicato su Annals of Family Medicine, sarebbe possibile utilizzare l'adattamento di un algoritmo già sfruttato in pronto soccorso per sospendere in modo sicuro gli antibiotici nei pazienti con infezione delle vie urinarie...
transparent
Dopo una commozione cerebrale nei bambini il rientro a scuola precoce aiuta il recupero

gen242023

Dopo una commozione cerebrale nei bambini il rientro a scuola precoce aiuta il recupero

Secondo uno studio pubblicato su JAMA Network Open, nei bambini con commozione cerebrale un ritorno anticipato a scuola può essere associato a un minor carico di sintomi e a un recupero più rapido. «Sappiamo che l'assenza da scuola può...
transparent
Diabete 2, i nitriti usati come additivo alimentare possono aumentare il rischio

gen242023

Diabete 2, i nitriti usati come additivo alimentare possono aumentare il rischio

Esiste un'associazione tra l'esposizione alimentare ai nitriti e il rischio di sviluppare il diabete di tipo 2, secondo quanto riferisce uno studio pubblicato su PLOS Medicine. «Alcune autorità sanitarie pubbliche hanno chiesto di limitare l'uso...
transparent
Embolia polmonare, la dispnea da sforzo è un sintomo indicativo. I risultati di una ricerca italiana

gen232023

Embolia polmonare, la dispnea da sforzo è un sintomo indicativo. I risultati di una ricerca italiana

Uno studio italiano appena pubblicato sul Journal of Thrombosis and Haemostasis ha dimostrato per la prima volta che la recente insorgenza di un severo affaticamento respiratorio per sforzi di lieve entità, soprattutto in soggetti giovani, può...
transparent
Covid e trombosi, scoperto recettore chiave per nuove prospettive di cura. Lo studio italiano

gen202023

Covid e trombosi, scoperto recettore chiave per nuove prospettive di cura. Lo studio italiano

Sulla relazione tra Covid e trombosi è stato scoperto un recettore chiave nell'associazione fra l'infezione da Sars-CoV-2 e la formazione di coaguli a rischio di infarto e ictus, aprendo nuove prospettive di cura. Lo studio è italiano, coordinato...
transparent
Il digiuno ha effetti sul cervello nella regolazione del ritmo circadiano

gen202023

Il digiuno ha effetti sul cervello nella regolazione del ritmo circadiano

Secondo uno studio pubblicato su Cellular and Molecular Life Sciences, il digiuno influisce notevolmente sull'espressione genica della corteccia cerebrale, e il beta-idrossibutirrato, un corpo chetonico prodotto dall'organismo durante il digiuno, agisce...
transparent
Microbioma, alta trasmissione tra persone in stretto contatto. La scoperta dell’Università di Trento

gen192023

Microbioma, alta trasmissione tra persone in stretto contatto. La scoperta dell’Università di Trento

I componenti del microbioma orale e intestinale provengono dalle interazioni sociali. È quanto dimostra uno studio internazionale coordinato dal gruppo di ricerca di Nicola Segata , professore del Dipartimento di Biologia cellulare, computazionale e...
transparent
Diabete in pazienti con malattia renale cronica, aggiornate le linee guida KDIGO sul trattamento

gen192023

Diabete in pazienti con malattia renale cronica, aggiornate le linee guida KDIGO sul trattamento

È stato pubblicato su Kidney International l'aggiornamento 2022 delle linee guida cliniche pratiche "Kidney Disease: Improving Global Outcomes" (KDIGO) per la gestione del diabete nella malattia renale cronica (CKD), guidato da Peter Rossing , dello...
transparenttransparent
Per vedere le news dell'ultimo mese cliccare su Pagina Successiva.
Per vedere tutto l'archivio cliccare qui
transparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi