dic232021
Studi real life, approcci chirurgici moderni, incremento della popolazione con Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (MICI), nutrizione e strategie terapeutiche innovative. Sono alcuni dei temi discussi al XII congresso nazionale IG-IBD (Italian...

dic32021
Via libera della Commissione europea a ozanimod nel trattamento degli adulti con colite ulcerosa in fase attiva da moderata a severa, che hanno avuto una risposta inadeguata, una perdita di risposta o sono risultati intolleranti alla terapia convenzionale...

ott112021
Uno studio pubblicato sul New England Journal of Medicine, e guidato da Silvio Danese , direttore dell'Unità operativa di Gastroenterologia ed endoscopia digestiva dell'Irccs Ospedale San Raffaele e professore ordinario di gastroenterologia dell'Università...

giu162021
Secondo i risultati di uno studio pubblicato su Lancet, filgotinib 200 mg è ben tollerato ed efficace nell'indurre e mantenere la remissione clinica rispetto al placebo in pazienti con colite ulcerosa da moderatamente a gravemente attiva. «La...

feb152021
Arriva anche in Italia un'opzione terapeutica per la colite ulcerosa da moderata a grave che punta a garantire ai pazienti un futuro più semplice e una vita migliore. La colite ulcerosa, malattia infiammatoria cronica che colpisce in Italia dalle...

lug172020
Assumere vitamina D prima di iniziare la terapia con inibitori del checkpoint immunitario (Ici) può ridurre il rischio di colite correlato al trattamento, secondo uno studio pubblicato su Cancer. «Il blocco dei checkpoint immunitari migliora...

feb142020
Una nuova linea guida clinica dell'American Gastroenterological Association, pubblicata su Gastroenterology, fornisce raccomandazioni per la gestione di pazienti ambulatoriali adulti con colite ulcerosa (Cu) da moderata a grave, nonché di pazienti...

ott202014
La malattia infiammatoria intestinale in attività peggiora la prognosi del paziente dopo un infarto del miocardio, specie se riacutizzata. Sono queste le conclusioni di uno studio coordinato da Peter Riis Hansen del dipartimento di cardiologia all’università...

mag232014
La Food and drug administration (Fda) ha approvato una nuova terapia biologica a base di vedolizumab (Entyvio di Takeda Pharmaceuticals) per il trattamento degli adulti con colite ulcerosa in fase attiva, da moderata a grave o morbo di Crohn. Precisamente...

mar122013
Takeda Pharmaceutical ha annunciato ieri di aver presentato una richiesta di Autorizzazione all'immissione in commercio (Aic) all'Agenzia europea per i medicinali (Ema - European medicines agency) per il vedolizumab, un anticorpo monoclonale umanizzato...