ott282011
In occasione della giornata mondiale contro l’ictus cerebrale che si svolgerà il 29 ottobre, Dica33 ha chiesto a Roberto Sterzi, ex primario di Neurologia dell’ospedale Niguarda di Milano, chiarimenti e consigli pratici su questa grave patologia

ott262011
Il 30 ottobre si dormirà un'ora in più ma l'organismo andrà incontro a diversi disturbi anche se di poco rilievo e transitori. A meno che già non ce ne siano, in questo caso possono peggiorare

ott262011
Ogni cellula dell’organismo umano contiene le informazioni genetiche che determinano dal colore degli occhi fino alle preferenze alimentari. Paolo Gasparini, genetista medico spiega come utilizzare questi dati per personalizzare e migliorare la nutrizione

ott192011
Il 20 ottobre si celebra la Giornata mondiale per sensibilizzare su una malattia che colpisce soprattutto donne, senza sintomi fino alla prima frattura. Ma le terapie per curarla ci sono, come spiega Maria Luisa Brandi, presidente della Firmo, sono molte ed efficaci

ott192011
Un decreto ministeriale, in vigore dall’inizio del 2011, ha introdotto nuovi esami per la vista per il raggiungimento della patente di guida degli autoveicoli. Il 92% della sicurezza su strada dipende da questo senso

ott142011
Dalla conoscenza del genoma, all’evoluzione della diagnostica, dai progressi in terapia, agli sviluppi nella prevenzione, tutto questo fa riferimento all’immunologia. Un libro affronta i fondamentali progressi in quest’ambito. Ne parla l’autore, Alberto Mantovani

ott142011
A questo particolare tipo di mal di testa è associato un aumento del rischio di ischemia cerebrale, esami per controllare anomalie della coagulazione del sangue permettono di misurarlo o di escluderlo

ott122011
La lotta alla malattia ha oggi nuovi alleati che possono modificarne il decorso. In occasione del congresso dell’Intergruppo melanoma italiano sono state presentate le novità, di cui parla Alessandro Testori, presidente uscente dell’Imi

ott122011
Il suo utilizzo si dovrebbe inserire come sostegno per smettere con l'abitudine del fumo, tuttavia la sua commercializzazione ha sollevato dubbi sull’utilità e sulla sicurezza. Ma c'è una certezza: no agli under 16

ott52011
Nel paziente oncologico si instaurano processi infiammatori che favoriscono la formazione di trombi. E la chemioterapia aumenta questo rischio, come spiega Giancarlo Agnelli direttore di Medicina interna dell’Università di Perugia