gen262011
L’Agenzia del farmaco invita alla cautela con i farmaci mucolitici e a non somministrarli ai bambini al di sotto dei 2 anni di età. Ma le alternative per curare la tosse e naso chiuso ci sono, come spiega Leo Venturelli della Società italiana di pediatria preventiva e sociale

gen262011
Nel liquido amniotico sono presenti cellule staminali con grande capacità di differenziazione. Ne basta una piccola quantità per avere in futuro la sostituzione di parti danneggiate o non funzionanti come per ustioni e fratture. Un futuro non così lontano secondo gli esperti

gen262011
Il Parlamento europeo ha approvato nuove norme che consentiranno di scegliere liberamente di farsi curare in un paese dell'Unione europea diverso dal proprio senza alcuna autorizzazione. Salvo alcuni casi specifici

gen192011
La sclerosi laterale amiotrofica è una malattia non ancora curabile e la ricerca continua a studiarne le cause. Dica33 ha incontrato Ettore Beghi, neurologo per fare chiarezza su recenti conferme secondo cui i traumi fisici fanno aumentare il rischio in chi è predisposto alla malattia

dic152010
Burocrazia, sentenze del Tribunale dei minori, tutela sanitaria, vaccinazioni sono solo alcuni degli aspetti del tortuoso percorso cui vanno incontro le famiglie che decidono di adottare un bambino nato all’estero. Il pediatra di libera scelta può essere una guida idonea per superare le difficoltà

dic32010
Secondo l’Istituto oncologico europeo, si può ridurre fino al 50% la mortalità per tumore polmonare nei forti fumatori, con uno screening con Tac spirale. Dica33 ha chiesto a Marco Venturini, oncologo e presidente eletto dell'Aiom, un parere sulle ricadute di questi risultati

dic32010
La resistenza di ceppi batterici a questi farmaci è un fenomeno in aumento, in Italia e in Europa. Se dovesse crescere ulteriormente, c’è il serio rischio di non disporre più di armi efficaci soprattutto contro i batteri più resistenti. Per evitarlo, bisogna farne un uso più consapevole

dic22010
Il 1° dicembre si celebra la Giornata mondiale per la lotta alla malattia che in 30 anni ha cambiato decorso, via di trasmissione e terapia. L’infezione non è più fatale, ma costringe a curarsi a vita. La maniera più efficace per prevenirla sono comportamenti sessuali corretti e test di controllo

dic22010
Chi soffre di questa aritmia ha un rischio sette volte maggiore rispetto agli altri. Nel 20% dei casi sono fatali; nel 60% comportano una disabilità. Ma i mezzi per prevenire ci sono, a cominciare dalla corretta terapia anticoagulante, come spiega Diego Ardissino dell'Università di Parma

nov152010
Gli enti regolatori, europeo e italiano, hanno stabilito la sospensione e il divieto di vendita di questa terapia del diabete. Dica33 ha incontrato Ovidio Brignoli, vice presidente Simg, per sapere che cosa attende ai pazienti diabetici che erano in cura con questo farmaco