nov152010
Si tratta di un’alterazione del metabolismo glucidico che si verifica in gravidanza, provocato da un’interazione tra ormoni e che è importante diagnosticare precocemente per intervenire sulla dieta, sugli stili di vita e, se serve, con la terapia insulinica

nov92010
È più dannoso alla salute di cocaina, cannabis o ecstasy ed è la dipendenza più nociva di tutte in relazione al suo impatto negativo sulla società. Lo afferma una ricerca pubblicata da Lancet, eppure l’informazione e l’educazione sul consumo di alcol rivolte ai giovani sono ancora inadeguate

nov52010
Il "problema alcol" è molto sottovalutato. Eppure il suo consumo, soprattutto nei giovanissimi, dovrebbe essere fonte di forte preoccupazione. Ne è convinto Silvio Garattini, direttore dell'Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri di Milano, che a Dica33 spiega perchè

nov52010
Gli effetti dell'ecstasy sull'organismo provocano danni al cervello, ai reni, al fegato e perfino al sistema immunitario. Lo riporta Roberta Pacifici tossicologa dell'osservatorio droga dell'Istituto superiore di sanità

nov52010
Autonomia e integrazione sociale dei soggetti diversamente abili sono gli obiettivi di chi si prende cura di loro. L’ingegneria biomedica e la robotica possono dare un importante contributo, come ha spiegato a Dica33, Andrea Zanela, del laboratorio di robotica dell’Enea

nov52010
La popolazione e le istituzioni sanitarie si preparano ad affrontare i virus influenzali, tra cui l’H1N1, ormai non più pandemico, e la nuova stagione di influenza in arrivo, con molti strumenti in più: maggior consapevolezza, un vaccino trivalente e l’immunità acquisita lo scorso anno

nov52010
Con qualche settimana di anticipo, è stata avviata la campagna del minisitero per immunizzare la popolazione contro l'influenza stagionale, in particolare le categorie a rischio. Del vaccino e delle sue caratteriscriche ne parla a Dica33, Aurelio Sessa, presidente Simg Lombardia

nov52010
Secondo i dati del sistema Passi una persona su tre tra i 18 e i 69 anni non svolge alcun tipo di attività fisica. E il trend va peggiorando di anno in anno. Bisogna invertire la tendenza e un ruolo importante in questo senso può essere quello dei medici curanti. Per ora piuttosto latitanti

nov52010
L’intolleranza al glutine provoca conseguenze sul tratto gastrointestinale ma gli effetti si manifestano in molti modi, soprattutto nelle donne, provocando anemia, osteoporosi precoce e aborti ricorrenti. La dieta può essere risolutiva, ma l’importante è riconoscere la malattia

nov52010
La diagnosi del morbo celiaco permette di risolvere con la dieta problemi di salute legati al disturbo o altrimenti inspiegabili. I test sierologici sono un valido strumento per avere risposte specifiche, lo sostiene Antonio Gasbarrini del Policlinico Gemelli di Roma, intervistato da Dica33