ott252010
Tecnicamente si chiamano ulcere cutanee e sono caratterizzate dalla mancanza della spontanea tendenza alla cicatrizzazione. Presentano costi umani e sanitari importanti, ma in Italia non esistono standard terapeutici e assistenziali specifici

ott252010
La dislessia è un disturbo dell’apprendimento che generalmente si manifesta con l’ingresso a scuola. Oggi si può superare a patto di tenere in considerazione le necessità specifiche di questi bambini, a casa come a scuola. Una buona abitudine, per esempio, è quella di leggere a voce alta ai bambini

set272010
Da un incontro di esperti che si è appena concluso a Modena sono emersi dati incoraggianti sui progressi nella lotta al tumore al seno: si muore di meno e si guarisce di più. Dica33 ne ha parlato con Pier Franco Conte dell'Università di Modena

set242010
Un comportamento attento agli stili di vita salutari e pochi esami di controllo sono la base della prevenzione di questa malattia, per ridurre il proprio rischio di ammalarsi o di andare incontro a una ricaduta della malattia

set222010
Quasi tutti gli alimenti, che circolano in Europa, contengono pesticidi in quantità inferiori ai livelli massimi consentiti. Il dato è fornito dall’Autorità europea per la sicurezza alimentare, che nelle settimane scorse ha diffuso la relazione annuale sull'esposizione dei consumatori a queste sosta

set162010
Nascere prima della 28esima di gravidanza comporta molti rischi. Per sapere quali e se esistono anche azioni preventive che possono ridurre i rischi, Dica33 ne parla con Gabriella Pellegrini, Unità operativa complessa di neonatologia dell'Ospedale San Camillo di Roma

set152010
Un sostegno psicologico per una simile malattia può essere imprescindibile. Di questo si occupa la psiconcologia che assiste il paziente nel gestire lo stress e l’ansia. Ce ne parla Florence Didier, direttore dell’Unità di Psiconcologia dell’Istituto Oncologico Europeo di Milano

set142010
Il trattamento con farmaci di questa aritmia pone il medico di fronte a una scelta che deve guardare all’efficacia, alla tollerabilità e alla sicurezza. Dica33 ha incontrato Antonio Raviele, dell’Ospedale Dell’Angelo di Mestre, per parlare delle recenti novità terapeutiche

set102010
La Società europea di cardiologia si è occupata di fibrillazione atriale nel recente congresso annuale e ha stilato le linee guida per la gestione di un distrubo che può passare inosservato ma aumenta il rischio di ictus. Ecco cosa si fa per riportare il battito alla sua regolarità

set82010
Avranno vita più dura i negozi che vendono prodotti che contengono droghe-furbe, chiamate così perchè non vietate dalla legge. Ma un recente decreto ha inserito due di queste nella tabella delle sostanze stupefacenti e psicotrope