mar232012
Un recente documento scientifico suggerisce di sottoporre i bambini, con familiarità, già all’età di due anni a un’analisi del sangue per misurare colesterolo totale, Hdl e trigliceridi. I dubbi non mancano, soprattutto legati ai costi eccessivi, meglio intervenire sullo stile di vita

mar212012
Il ministero della Salute promuove una Campagna per il corretto uso dei servizi di emergenza-urgenza. Obiettivo: informare i cittadini sul loro funzionamento e indicare in quali situazioni ricorrervi. L’effettiva emergenza è il primo requisito

mar212012
Patologia tuttora priva di una terapia risolutiva, ma con cui è possibile convivere grazie a terapie appropriate. Giuseppe Magazzù, presidente della Società italiana per lo studio della fibrosi cistica (Sifc), spiega come affrontarla

mar162012
La XII Giornata nazionale del dormiresano è l’occasione per sensibilizzare la popolazione nei confronti di un tema delicato, anche per le conseguenze della sua cattiva qualità sull’attività metabolica dell’organismo

mar162012
Appuntamento fisso e spiacevole per molte donne, che nei casi gravi può diventare invalidante e mettere in difficoltà relazioni e lavoro. Ma con alcuni accorgimenti e tanta consapevolezza si può migliorare, come spiega Alessandra Graziottin, ginecologa del San Raffaele di Milano

mar142012
Durante un evento sportivo o un concerto gli spettatori sono esposti a un rischio maggiore rispetto alla popolazione generale. Per questo è opportuno che si predisponga un piano di soccorso dettagliato. È il caso dello stadio di San Siro, come conferma il medico responsabile Furio Zucco

mar142012
Serve molta cautela poiché molti medicinali non hanno una documentazione che esclude effetti negativi. Il consulto del medico, o del farmacista per gli Otc, è necessario per proteggere la salute della madre e del nascituro

mar92012
È il più forte che si conosca in medicina e basterebbe per porre la diagnosi. Ma servono altri esami per stabilire come trattare il paziente, come spiega Andrea Tasca, del comitato scientifico della Società italiana di urologia

mar72012
La contraccezione ormonale è sempre più leggera e personalizzabile, si riducono gli effetti collaterali e migliora la praticità d’uso. Al passo con l’attualità, come illustra Antonio La Marca del Policlinico di Modena

mar72012
Seno e apparato riproduttivo delle donne sono esposti a patologie tumorali, sempre più spesso curabili se scoperte in tempo. E non mancano gli strumenti per proteggersi: diagnosi precoce, stile di vita corretto, un vaccino contro un virus oncogeno e terapie sempre più mirate