mar22012
I recenti casi di cronaca hanno creato allarme su questo tipo di intervento chirurgico. Ma non è il caso di allarmarsi, spiega Marco d'Imporzano, presidente Siot. Purché si scelga con cura la struttura a cui rivolgersi

mar22012
Nell’ultimo decennio, i pazienti sono passati da 2 milioni e 250mila a 3 milioni, e la causa va cercata negli stili di vita: alimentazione scorretta, sedentarietà e sovrappeso, sono i più importanti fattori di rischio

feb292012
La malattia nel nascituro è caratterizzata da danni al sistema nervoso centrale, con ritardo, cecità e sordità. Per prevenirla vanno eseguiti controlli di routine e prima di pensare a un bambino le donne dovrebbero sottoporsi al vaccino

feb292012
È un disturbo piuttosto diffuso ma ben trattabile, che nella maggior parte dei casi insorge dopo la terza età. Il segretario della Società oftalmologica italiana, Teresio Avitabile, spiega quando è il momento giusto per intervenire e con quali tecniche

feb242012
Per i piccoli che nascono con il cuore malato a volte la soluzione è nella chirurgia. Oggi la diagnosi si fa già sul feto, durante la gravidanza, e alla nascita il cardiochirurgo pediatra è già pronto. Ma non in tutti i paesi è così

feb242012
Di malattie correlate all'assunzione di alcolici si muore sempre meno e anche il numero dei grandi bevitori tende a diminuire, ma il consumo continua a superare i livelli di guardia soprattutto tra i più giovani. Sono questi i principali dati emersi dalla relazione del ministero della Salute

feb222012
Un’esplosione di malessere fisico accompagnato da sensazioni mentali di paura di morire o di perdere il controllo, questi i sintomi di chi soffre di attacchi di panico. Se ricorrono e condizionano la vita vanno affrontati con la psichiatra

feb222012
Asma, rinite, congiuntivite, sono molti i modi con cui si possono manifestare. G. Walter Canonica presidente della Società Italiana di Allergologia spiega come riconoscerle in tempo per poterle trattare adeguatamente

feb172012
Una questione invisibile nell'agenda istituzionale, mentre i problemi gravano drammaticamente sulle famiglie, spesso lasciate sole nei compiti di cura. Il Ministro, però, in un recente incontro ha promesso risposte adeguate alla domanda di assistenza

feb172012
Si parla spesso dei problemi della donna, legati per esempio all’età avanzata in cui si cerca la gravidanza, ma anche quelli dell'uomo contribuiscono a ritardare il concepimento. Lo spiega Guido Ragni, presidente della Federazione italiana delle società scientifiche della riproduzione