gen252012
Nei social network, come nella realtà le relazioni generano amicizia ma anche conflittualità, che in alcune persone creano sofferenza e dipendenza. Ferdinando Pellegrino, psichiatra, chiarisce natura e soluzioni dei disturbi

gen202012
Nel Decreto approvato sulle liberalizzazioni si stabilisce l’obbligo per i medici di famiglia a specificare nella prescrizione l'eventuale esistenza del farmaco equivalente. Silvio Garattini dell’Istituto Mario Negri, spiega che cosa cambi

gen202012
L'impiego dell'acido acetilsalicilico in prevenzione primaria al fine di evitare eventi cardiaci o ictus, potrebbe essere più dannoso che benefico. È quanto emerge da uno studio britannico appena pubblicato

gen182012
casi di rotture sono in aumento, i rischi per la salute non sono gravi e per ora non ci sono dati sulla cancerogenicità. Maurizio Nava dell’Istituto nazionale dei tumori di Milano, suggerisce alle pazienti impiantate che cosa fare per sciogliere i dubbi

gen182012
Gli studi scientifici continuano a escludere un’associazione tra saccarina, aspartame e altri edulcoranti non calorici e il rischio di tumori. La loro assunzione, perciò, è sicura, purché effettuata con misura

gen92012
È giunto all'esame della Conferenza Stato-Regioni il nuovo Piano nazionale vaccini 2012-2014 che introduce un'importante novità: l'estensione in tutte le Regioni della vaccinazione anti-meningite che sarà fortemente raccomandata e offerta gratuitamente a tutti i nuovi nati

dic22011
Una sofferenza del muscolo cardiaco che riguarda il 2-3% della popolazione adulta. Dica33 ne parla con Massimo Uguccioni direttore del dipartimento di Cardiologia del Cto di Roma

dic22011
Alcune modifiche introdotte nella legge sull’elettromagnetismo potrebbero aumentare i livelli di esposizione della popolazione. Ma le conseguenze per la salute potrebbero non essere da sottovalutare

nov252011
Impiego appropriato e giustificato dalle necessità cliniche e attuazione di programmi per la garanzia della qualità, come stabilito dalla normativa vigente, garantiscono un alto rapporto beneficio e rischio radiologico. Lo spiega Luisa Begnozzi, presidente Associazione italiana di fisica medica

nov252011
Nonostante la perdita di neuroni che caratterizza la malattia, il cervello può, per diversi anni, compensare e nasconderla. Ma ci sono segni atipici che devono far sollevare il dubbio facilitando la diagnosi precoce