nov232011
In Italia, oltre alla classica contraccezione orale da assumere regolarmente, sono ora disponibili farmaci che si assumono dopo un rapporto considerato a rischio oppure per abortire

nov232011
Il trattamento della malattia è fondamentalmente chirurgico ma la percentuale di successo dipende dallo stadio in cui la si scopre. Marco Venturini, presidente dell’Aiom spiega la strategia per cogliere in tempo il cancro e sconfiggerlo

nov162011
Le neoplasie di testa e collo colpiscono le cellule più superficiali delle mucose di queste sedi particolarmente vulnerabili in chi fuma molto o eccede nel consumo di alcol. Come proteggersi e riconoscerle in tempo, lo spiega a Dica33, Laura Locati, dell’Istituto dei tumori di Milano

nov162011
Il governo uscente ha inviato un documento al Consiglio superiore di sanità per un parere obbligatorio. Molte le perplessità degli esperti, in particolare sul divieto di fare indagini sull’embrione

nov112011
La Giornata mondiale dedicata al tema è l’occasione per chiarirne gli obiettivi più importanti: guarigione dalla malattia e cronicizzazione affinchè il paziente possa conviverci il più a lungo possibile e con una buona qualità di vita

nov92011
In questo periodo dell’anno molti italiani soffrono di tosse, raffreddore e altri malanni di stagione, la causa sono patogeni facilmente trasmissibili diversi dal virus influenzale

nov92011
L'esercizio fisico fatto con regolarità aiuta le persone anziane a migliorare le capacità di avere equilibrio riducendo, così, il rischio di cadute, causa a loro volta di fratture e di immobilità per lunghi periodi, se non definitiva

nov42011
Secondo una ricerca le nuove formulazioni ormonali aumentano la probabilità di eventi, ma devono esserci fattori che li favoriscono, come spiega Nicola Surico presidente della Sigo

nov42011
Attività promossa dai pediatri ma va fatta con grande attenzione alla sicurezza dei piccoli e alla qualità degli impianti, come suggerisce la Società italiana di pediatri preventiva e sociale

ott282011
Gli screening oncologici di popolazione hanno l’obiettivo di cogliere in anticipo le neoplasie. In Italia ne vengono proposti tre, ma sono in corso diverse valutazioni su altri possibili obiettivi di prevenzione oncologica