Convenzione

Aumenti 2018 in convenzione, freni alla ripartenza delle trattative. Si affaccia il microteam delle cure primarie

set182018

Aumenti 2018 in convenzione, freni alla ripartenza delle trattative. Si affaccia il microteam delle cure primarie

Dovevano incontrarsi ieri i sindacati dei medici di famiglia e la Sisac, per stabilire le nuove tornate di incontri volte a firmare la convenzione foriera degli aumenti 2018. Ma l'incontro -interlocutorio dunque e non sui contenuti- è rinviato...
transparent
Doppio rapporto convenzionale, superamento della soglia e decadenza dal rapporto

set172018

Doppio rapporto convenzionale, superamento della soglia e decadenza dal rapporto

La ratio della previsione è, d'altro canto, palese: le parti sociali hanno ritenuto che solo entro questi limiti possa essere assicurato in modo adeguato lo svolgimento dell'attività di medicina generale nel precipuo interesse dell'utenza,...
transparent
Accordi integrativi regionali, no a modifiche unilaterali Asl

set132018

Accordi integrativi regionali, no a modifiche unilaterali Asl

Fermo il potere autoritativo della P.A. di fissare il limite di spesa erogabile dall'ente pubblico in un determinato anno finanziario, prescindendo da qualsiasi contrattazione, le modifiche da apportare agli Accordi Integrativi Regionali, al fine di realizzare...
transparent
Inps, tavolo fermo per i medici fiscali. Trattativa per la convenzione da sbloccare

set112018

Inps, tavolo fermo per i medici fiscali. Trattativa per la convenzione da sbloccare

«Auspichiamo un pieno coinvolgimento di tutte le forze politiche e che il Governo faccia proprie le richieste, pienamente condivisibili, espresse dai Portavoce M5S alla Camera dei Deputati e al Senato della Repubblica nella lettera indirizzata al Presidente...
transparent
Medici 118 in subbuglio. Stabilizzazione in convenzione richiesta prevalente

set62018

Medici 118 in subbuglio. Stabilizzazione in convenzione richiesta prevalente

Regioni virtuose come Toscana ed Emilia Romagna e altre in deficit come Campania e Sicilia hanno un punto comune: da due lustri, in toto o a livello di singole Asl non fanno i corsi per i medici del 118. Le conseguenze? Carenze, nessuna stabilizzazione,...
transparent
Rapporto convenzionale non può trasformarsi in rapporto di pubblico impiego

lug92018

Rapporto convenzionale non può trasformarsi in rapporto di pubblico impiego

In generale, è mancante l'obbligo di esclusività della prestazione, né vi è il vincolo di subordinazione, inteso come vincolo personale che assoggetta il lavoratore al potere direttivo del datore di lavoro, trattandosi invece...
transparent
Convenzione, chiarimenti su versamento arretrati in busta paga. Previste due tranche

lug62018

Convenzione, chiarimenti su versamento arretrati in busta paga. Previste due tranche

In estate o in autunno? In una, due o più tranche? Sugli arretrati in busta paga ai medici di famiglia fin qui c'erano ipotesi. Ora si vanno consolidando certezze dalla lettura degli accordi ratificati in conferenza stato regioni e in vigore dal...
transparent
Medici convenzionati, compenso aggiuntivo non riguarda tutte le ore svolte

lug62018

Medici convenzionati, compenso aggiuntivo non riguarda tutte le ore svolte

La corresponsione del compenso aggiuntivo per i medici convenzionati con il servizio sanitario nazionale non può riguardare tutte le ore di attività mensile effettivamente svolte, giacché il richiamo operato dall'art. 58, comma 4,...
transparent
Convenzione, Corte dei Conti: aumenti legati a produttività dei medici

giu282018

Convenzione, Corte dei Conti: aumenti legati a produttività dei medici

Non certo un avvertimento a medici del territorio che lavorano poco, ma un "memento" a Regioni e governo sulla necessità di erogare aumenti ai medici basati su effettive performance. Così va letta l'indicazione, resa pubblica in questi giorni,...
transparent
Aumenti in convenzione, Ok da Regioni. Nodi da sciogliere sull’erogazione

giu222018

Aumenti in convenzione, Ok da Regioni. Nodi da sciogliere sull’erogazione

Convenzioni in porto: nella conferenza di ieri le regioni hanno approvato i 470 milioni per gli aumenti dei medici di famiglia, guardia, pediatri e specialisti Asl. Gli arretrati per gli anni 2010-15 (tra 5 e 7 mila euro) e gli aumenti per il 2016-17...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi