giu72023
I residenti dei quartieri della movida "selvaggia" possono chiedere i danni ai comuni, nel caso questi ultimi non garantiscano il rispetto delle norme di quiete pubblica. È quanto stabilito dalla Cassazione in risposta alla causa promossa da una coppia...

mar212023
La Cassazione, con una recente ordinanza (28/02/2023 n° 6008) ha sancito la legittimità del risarcimento del danno biologico per il superlavoro del medico, stabilendo che "il limite dell'orario di lavoro deve coincidere con la tutela della salute,...

mar152023
Il medico a cui non sia stata riconosciuta l'indennità di posizione variabile per la funzione svolta ha diritto al risarcimento del danno per perdita di chance. A rimarcarlo in una importanza sentenza è la quarta sezione civile della Corte...

mag52022
Si tratta di una vera e propria competenza di natura giurisdizionale, come dimostrato dall'art. 19 del decreto, il quale prevede che avverso tali decisioni sia ammesso ricorso alle sezioni unite della Corte di cassazione, norma alla luce della quale la...

mar312022
Alle linee guida non può essere riconosciuto un "carattere precettivo" come quello delle regole cautelari "codificate", poste a base di forme di colpa specifica e contenute in disposizioni normative, restando tuttavia fermo che, sul piano orientativo...

mar262021
"La sentenza della Corte di Cassazione n°8163/21, pubblicata il 23 marzo, ribadisce, una volta di più, che il consenso informato è fonte di responsabilità professionale per il sanitario che lo raccoglie. E che un'informazione non...

mar12021
In caso di omicidio o lesioni colpose l'errore medico non genera in automatico responsabilità ; è il giudice a dover dimostrare che la specifica attività chiesta al sanitario (diagnostica, terapeutica, di vigilanza e salvaguardia...

nov82019
Il medico specializzando è responsabile per l'attività che svolge e risponde legalmente per le proprie azioni anche quando non è in grado di portare a termine il compito. Dunque, se ravvisa che deve svolgere attività troppo...

set202019
L'infermiere dipendente da un ospedale a rapporto esclusivo non deve pagare lui la tassa di iscrizione all'ordine ma gliela deve pagare il datore di lavoro. La sentenza 116 del Tribunale di Pordenone, favorevole a 212 ricorrenti dipendenti dall'Asl Friuli...

set72019
Tornano in forse i rimborsi agli ex specializzandi, almeno per quelli operativi negli anni accademici tra il 1993 e il 2006. La Corte di Cassazione ha sancito che il medico specializzando non è assimilabile al medico dipendente, non svolge un'attività...