giu282022
Secondo uno studio condotto in Qatar, l'efficacia contro la variante omicron di SARS-CoV-2 (BA.1 e BA.2) dei vaccini a mRNA, quella ottenuta mediante una precedente infezione e quella data da un'immunità ibrida (vaccino più infezione), non...

giu272022
I vaccini anti Covid-19 sono cruciali per riuscire a battere il virus sul tempo, evitando la comparsa di nuove varianti, ma per raggiungere questo obiettivo i vaccini dovranno essere distribuiti equamente in tutto il mondo, compresi i Paesi più...

giu272022
I vaccini contro COVID-19 hanno ridotto di oltre la metà il potenziale bilancio delle vittime globali della pandemia nell'anno successivo alla loro implementazione, secondo uno studio pubblicato su Lancet Infectious Diseases. «Per stimare l'impatto...

giu272022
Sottoporre a test regolarmente gli studenti dei campus universitari per rilevare il COVID-19 può essere considerato una politica di mitigazione efficace, secondo uno studio pubblicato su PLOS Digital Health. «La pandemia di COVID-19 ha sconvolto...

giu272022
Secondo uno studio pubblicato su JAMA Network Open, l'esposizione in utero al virus che causa COVID-19 potrebbe associarsi a sequele del neurosviluppo nei bambini. I risultati sono preliminari, ma sottolineano la necessità di studiare gli esiti...

giu272022
L'Office for National Statistics (ONS) del Regno Unito ha pubblicato gli ultimi dati relativi al COVID-19 Schools Infection Survey. Questo aggiornamento include l'analisi dei sintomi di long COVID e della salute mentale degli studenti inglesi con dati...

giu262022
La ricerca in campo medico e sanitario ha cambiato volto durante il periodo della pandemia da nuovo coronavirus, ma non si è fermata. Secondo uno studio pubblicato su PLOS One, infatti, la cura dei pazienti e i cluster di sanità pubblica...

giu262022
Restano bassi i numeri delle prescrizioni dell'antivirale di Pfizer (Paxlovid) contro il Covid da parte dei medici di medicina generale da ritirare nelle farmacie di comunità, opzione possibile dal 20 aprile grazie a una Determina Aifa, non tanto...

giu242022
L'incidenza dei casi di Covid in Italia, pari a 504 per 100mila abitanti, è aumentata del 62% in una settimana. La scorsa settimana il valore era infatti pari a 310. Dopo due mesi e mezzo il valore dell'indice di trasmissibilità Rt risale...

giu242022
Arriva l'approvazione dell'Agenzia europea del farmaco (Ema) ad un nuovo vaccino anti-Covid raccomandato per l'uso nella vaccinazione primaria di persone dai 18 ai 50 anni. Si tratta di Valneva, un'azienda biotecnologica francese. È un vaccino «classico»,...