mar202023
Si riduce l'impatto della pandemia e calano le preoccupazioni legate alle varianti. Così la Fondazione Gimbe, che da tre anni pubblica un dettagliato monitoraggio indipendente sul Covid-19 e la campagna vaccinale, annuncia di interrompere la diffusione...

mar202023
L'Organizzazione mondiale della sanità prevede che Covid potrà essere presto considerato simile all'influenza stagionale e che, anche se continuerà a uccidere, non sconvolgerà più la nostra società. Tuttavia,...

mar192023
Il Governo ha stanziato circa 9,5 miliardi, per rafforzare in modo strutturale la rete ospedaliera e potenziare l'assistenza territoriale, ma a tre anni dall'inizio della pandemia appare indispensabile riflettere sull'attuale e prossima evoluzione dei...

mar172023
Sono state oltre 188mila le vittime della pandemia da Covid-19, quanto gli abitanti di una cittadina italiana di medie dimensioni. «Abbiamo perso tantissimi colleghi, tantissime sono state le vittime, proprio per una pandemia dovuta a un virus che non...

mar172023
È stabile l'incidenza settimanale dei casi Covid-19 in Italia, pari a 38 casi ogni 100mila abitanti nel periodo compreso fra il 6 e il 12 marzo, contro i 41 dei 7 giorni precedenti. La fascia d'età nella quale si rileva un rischio più elevato...

mar162023
BQ.1 (Cerberus), BA.2.75 (Centaurus), CH.1.1 (Orthrus), XBB (Gryphon), XBF (Bythos) e XBB.1.5 (Kraken) non sono più sotto-varianti, ma varianti a tutti gli effetti. Lo ha reso noto l'Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) che ha chiarito...

mar162023
"Il Long Covid è la pandemia ombra". Una condizione "invisibile e trascurata, che colpisce circa il 10-20% delle persone che contraggono il Covid". I piani di trattamento 'One-size-fits-all', cioè una singola strategia unica per tutti i...

mar162023
Via libera negli Usa al vaccino anti-Covid bivalente di Pfizer-BioNTech aggiornato a Omicron 4 e 5 come singola dose di richiamo nei bimbi di età compresa fra 6 mesi e 4 anni, dopo almeno due mesi dal completamento del ciclo primario con tre dosi...

mar162023
Secondo uno studio italiano pubblicato senza peer review su MedRxiv, le sequele a lungo termine del COVID-19 sarebbero la causa di un aumento degli infortuni muscolari nei calciatori. «Lo studio su long COVID e calciatori è stato effettuato dal...

mar152023
Si stima che 1 persona su 8 soffra ancora di Long Covid. Un problema che «su scala globale, da tempo non ha ricevuto l'attenzione che merita», evidenzia un editoriale su The Lancet che, in occasione della giornata internazionale di sensibilizzazione...