lug172023
Manca poco alla caduta di una delle norme simbolo dell'era Covid: l'obbligo dell'isolamento dei positivi. «Ormai di fatto inapplicata», secondo il ministro della Salute Orazio Schillaci che conferma di star lavorando al nuovo provvedimento sul tema,...

lug172023
Durante la pandemia di Covid-19 sono "quasi triplicate" le donne con un rischio di depressione nel periodo perinatale - quello che va dall'inizio della gravidanza al primo anno dopo il parto - passando "dall'11,6% nel 2019 al 13,3% nel 2020, fino al 19,5%...

lug142023
Continuano a calare i casi e i morti di Covid nel mondo, ma si fa più netto l'aumento dei decessi in Africa (+43% in un mese). Nei 28 giorni dal 12 giugno al 9 luglio sono stati segnalati oltre 794mila nuovi contagi e oltre 4.800 morti, con una...

lug122023
"Sars-CoV-2 ha infettato milioni di persone in tutto il mondo dall'inizio della pandemia e nuove varianti probabilmente continueranno ad apparire e ad avere un impatto sulla situazione epidemiologica regionale e globale. Quelle emerse di recente, alcune...

lug112023
Il Covid non è sparito. Per il prossimo autunno "è fortemente raccomandata" una dose annuale di vaccino. E serve particolare "attenzione ai soggetti fragili e agli operatori sanitari". È l'appello degli igienisti della Società italiana...

lug72023
Per la prima volta dall'inizio della pandemia, i casi mensili di Covid-19 nel mondo sono scesi sotto il milione. Il calo si registra anche in Italia, dal 30 giugno al 6 luglio ci sono stati 3.731 nuovi casi, in calo del 20,6% circa rispetto ai 7 giorni...

lug62023
Sicurezza, ma anche efficacia: gli "oltre 13 miliardi" di dosi di vaccini Covid-19, somministrate in tutto il mondo, "hanno salvato milioni di vite, riducendo significativamente il rischio di malattie gravi, ospedalizzazione e morte per infezione da Sars-CoV-2"....

lug52023
Recenti studi hanno evidenziato che il microbiota intestinale nei soggetti positivi al Covid è significativamente alterato. il consumo carni processate aumenterebbe il rischio di infezione mentre mangiare frutta fresca ridurrebbe questo rischio....

lug42023
Nelle persone con gruppo sanguigno A il rischio di ammalarsi di Sars-CoV-2 aumenta del 20%. È quanto emerge da uno studio della Harvard Medical School di Boston, pubblicato su Blood Advances . Il risultato della ricerca, condotto da Sean Stowell, dimostrerebbe...

lug42023
Alessandro Ripani e Francesca Zanni sono i due italiani esperti del Technical Advisory Group composto da 17 esperti internazionali chiamati a elaborare la nuova strategia dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) e il piano d'azione 2024-2029...