lug222022
Durante la pandemia, lo stress derivante dall'accudire i figli (childcare stress, CCS) ha colpito in modo pesante la categoria dei lavoratori legati alla sanità, ed è stata associata ad ansia, depressione, burnout, intenzione di lavorare...

apr32020
I bambini sono chiusi in casa da settimane e se manifestano sintomi di infezione influenzali devono essere considerati casi sentinella di una possibile trasmissione intra-familiare del Sars-CoV-2 . Questo è il monito lanciato dalla Federazione...

feb202020
Inquinamento, cambiamenti climatici, obesità e overdose di marketing «minacciano da vicino la salute e il futuro di ogni bambino e adolescente nel mondo» e 250 milioni sotto i 5 anni rischiano di non raggiungere il loro potenziale di sviluppo....

feb192020
Pillole estratte dalle confezioni originali e messe in contenitori portapillole facili da aprire, pillole lasciate sfuse su un comodino, pillole messe in sacchettini di plastica o altri contenitori da viaggio, pillole andate perse dopo essere cadute a...

nov262019
La Food and Drug Administration ( Fda ) degli Stati Uniti ha approvato per l'uso in bambini da 8 a 12 anni una lente a contatto che è in grado di rallentare la progressione della miopia . Si tratta di lenti a contatto morbide giornaliere usa...

set112015
Più attenzione alle problematiche emergenti dei bambini e degli adolescenti ne assicura una crescita sana per farne degli adulti in buona salute. Ne sono convinti gli esperti della Federazione Italiana Medici Pediatri (Fimp), che proprio su questo...

lug162015
Chi soffre di disturbi psichiatrici in infanzia e adolescenza è molto più esposto al rischio di andare incontro da adulto a problemi di carattere legale, finanziario, sociale e di salute, anche quando il disturbo non persiste, e persino...

giu102015
Gli psicofarmaci per bambini e adolescenti sono utilizzati ampiamente, ma spesso in modo improprio: è questa la principale ragion d'essere della guida pratica basata sulle evidenze "Psicofarmaci nell'età evolutiva", curata da Maurizio Bonati...

nov222014
Oltre metà dei bambini che fra 0 e 4 anni sono stati gravemente feriti da un trauma al capo non accidentale moriranno prima dei 21 anni, secondo uno studio pubblicato su Pediatrics da cui emerge che in questi casi esiste nei sopravvissuti una riduzione...

ott32014
Giocare per giocare, quando si vuole; giocare a qualcosa che coinvolga, anche se sedentaria, non solo per svolgere un’attività fisica salutare; trovare piacevole il gioco che comporta un piccolo rischio. Sono i bambini a parlare, rispondendo a domande...