feb12023
In seguito alla somministrazione di denosumab in pazienti affetti da malattia renale avanzata o dializzati, sono stati descritti casi di ipocalcemia grave (Dave V, et al. Am J Nephrol 2015; Puar A, Saeed ZI. J Endocr Soc 2021), che hanno comportato ospedalizzazione...

nov232022
Negli ultimi decenni la migliorata conoscenza del turn-over dell'osso ha portato alla produzione di numerosi farmaci attivi nelle patologie ossee, sia benigne (osteoporosi, malattia di Paget, etc.) che maligne (metastasi ossee, mieloma multiplo, etc.)....

lug272022
Il carcinoma della prostata è una patologia che, attraverso vari stadi, va dalla forma ormono-sensibile a quella ormono-resistente. «Il gold standard terapeutico del carcinoma prostatico ormono-sensibile (HSPC, hormone sensitive prostate cancer...

mag112021
È noto un effetto rebound sulla densità minerale ossea (BMD) e sulle fratture vertebrali al termine del trattamento con denosumab (Dmab). «Al fine di contrastarlo, è stata valutata l'efficacia di una singola infusione di zoledronato (ZOL,...

lug102019
Il trattamento a lungo termine con denosumab si associa alla riduzione dei tassi di fratture non vertebrali (NVF), secondo uno studio pubblicato sul Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism, primo autore Serge Ferrari dell'Ospedale universitario...

giu212019
Secondo una nuova ricerca apparsa su The Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism, un trattamento prolungato con denosumab è associato a una riduzione del tasso di fratture non vertebrali. In particolare lo studio di fase 3 FREEDOM ha...

mag252018
La Food and Drug Administration ha ampliato l'indicazione per denosumab, commercializzato come Prolia da Amgen, un anticorpo monocolonale, che viene così autorizzato anche per il trattamento dell'osteoporosi indotta dal trattamento con glucocorticoidi...

mag42018
Una recente analisi post-hoc dello studio registrativo FREEDOM e della sua estensione a 10 anni condotti con denosumab - potente inibitore del riassorbimento osseo utilizzato nel trattamento dell'osteoporosi post-menopausale e maschile ad aumentato rischio...

nov92017
È stata recentemente pubblicata sul "Journal of American Geriatrics Society" una revisione sistematica della letteratura che ha indagato l'efficacia della terapia anti-riassorbitiva nell'osteoporosi primaria maschile. Occorre premettere - afferma Gregorio...

giu232017
Il K mammario che esprime i recettori ormonali (estrogenico e/o progestinico, nel 70-80% dei casi) viene trattato con blocco ormonale adiuvante, con modalità diverse secondo l'epoca di diagnosi rispetto allo stato menopausale: a) in pre-menopausa,...