Diagnosi precoce

lug12008

AR: risultati eccellenti con trattamento precoce

Reumatologia-artrite reumatoide La somministrazione continua di chemioterapici e corticosteroidi per via intraarticolare può ottenere un’eccellente risposta clinica ed il controllo della malattia dopo due anni nei pazienti con artrite reumatoide...
transparent

feb102008

Morbo celiaco, diagnosi sempre più precoce

Gastroenterologia-morbo celiaco Con l’avvento dei moderni test di screening e l’incremento della consapevolezza del morbo celiaco, il profilo clinico dei pazienti pediatrici che ricevono diagnosi è cambiato: la maggior parte dei pazienti...
transparent

dic32007

Qualità trattamento ca prostatico precoce

Oncologia-prostata Sulla base dei problemi preesistenti di funzionalità urinaria, intestinale o sessuale, più di un terzo degli uomini con tumore prostatico potrebbero non ricevere il trattamento più appropriato, rischiando esiti peggiori....
transparent

nov82007

Diabete infantile: diagnosi tardiva aumenta mortalità

Endocrinologia-diabete Il rischio di mortalità nei pazienti con diabete ad insorgenza infantile è massimale per coloro che hanno ricevuto la diagnosi alle soglie dell’età adulta. Nonostante i progressi nella terapia, la mortalità...
transparent

ott292007

Emodialisi: interventi precoci migliorano esiti

Nefrologia ed urologia.-insufficienza urinaria e trapianto di rene Un programma strutturato di pronte strategie mediche ed educative nei pazienti sotto emodialisi a lungo termine è associato ad un miglioramento di morbidità e mortalità...
transparent

ott172007

Un test per l’Alzheimer precoce

Neurologia-demenze Il dosaggio di varie proteine di segnalazione del plasma ha un’accuratezza del 90 percento nell’identificazione di pazienti con lievi difetti cognitivi che hanno probabilità di sviluppare morbo di Alzheimer negli anni...
transparent

ott162007

Con l’ictus lacunare ci vuole pazienza

Neurologia-vasculopatie cerebrali La diagnosi clinica di ictus lacunare può essere raggiunta con una ragionevole accuratezza nelle prime sei ore dopo la comparsa dei sintomi, ma questo dato ha più rilevanza per la ricerca che per la pratica...
transparent

lug62007

Tumore ovarico: screening ecografico transvaginale consente diagnosi precoce

Oncologia-ovaio Lo screening ecografico transvaginale è associato ad una diminuzione dello stadio al momento del rilevamento dei tumori ovarici ed all’aumento della sopravvivenza caso-specifica, ma non è d’aiuto nella diagnosi di...
transparent

feb262007

Sepsi: monitoraggio procalcitonina aiuta prognosi in terapia intensiva

Chirurgia Il monitoraggio della procalcitonina costituisce un approccio diagnostico rapido ed affidabile per la valutazione delle complicazioni settiche e della prognosi generale nei pazienti con infezioni intra-addominali secondarie in terapia intensiva...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi