lug292020
In base all'attuale sistema, il direttore generale emana l'atto aziendale di organizzazione, è responsabile della gestione complessiva e nomina i responsabili delle strutture operative dell'azienda. Pertanto, diversamente da quanto avviene per...

lug82020
Il direttore di struttura complessa , in base alla contrattazione collettiva nel prendere le ferie deve tenere conto dell'assetto organizzativo dell'azienda o dell'ente di appartenenza e, quindi, l'Azienda è tenuta - in considerazione del carattere...

nov182019
Effettivamente il settore della dirigenza sanitaria ha delle peculiarità, in quanto al pari di quello della dirigenza pubblica, è articolato in unico ruolo caratterizzato dalla specificità degli incarichi direttivi, senza che il loro...

nov82019
L'art. 27 del Ccnl dirigenza medica, nel distinguere gli incarichi dirigenziali in incarichi di direzione di struttura (semplice o complessa) ed incarichi di natura professionale non comportanti direzione di struttura, ha definito come struttura "l'articolazione...

ott162019
Sulla questione è opportuno riportare il punto saliente del parere 2008/2011 del Consiglio di Stato: "In sostanza, l'assegnazione della responsabilità esclusiva solo ai medici psichiatrici non è motivata, in modo compiuto, in quanto...

giu142019
Il Ministero ha motivato la mancata valutazione in assenza di attestato di frequenza del corso di formazione in materia sanitaria pubblica e di organizzazione e gestione sanitaria, ai sensi dell'art. 3 bis, comma 4, del D.Lgs. 30 dicembre 1992, n. 502,...

mag272019
La contrattazione collettiva nazionale dell'Area medica e non medica demanda al d.P.R. n. 484 del 1997 l'individuazione delle procedure per il conferimento degli incarichi di direzione di struttura complessa, nel limite massimo stabilito dall'atto aziendale,...

apr52019
Inequivoca la scelta del legislatore di consentire di individuare il soggetto al quale conferire l'incarico tra un numero minimo di tre candidati. Il decreto Balduzzi ha infatti inteso garantire un numero minimo, non eccessivamente esiguo, tra i quali...

mar172019
Esulano dalla giurisdizione del giudice amministrativo le controversie, quale quella di specie, sui provvedimenti assunti dal direttore generale di una ASL per la "copertura di posti vacanti" di dirigente di struttura sanitaria complessa, trattandosi...

dic62018
La lettura del combinato disposto di cui ai commi 1 e 3 dell'art. 28 CCNL 8.6.2000, prevedono che: a) 'Ai dirigenti del ruolo sanitario, all'atto della prima assunzione sono conferibili solo incarichi di natura professionale con precisi ambiti di autonomia...