nov252022
Il diritto alla mensa ex art. 29, comma 2, c.c.n.l. integrativo sanità del 20 settembre 2001 è collegato al diritto alla pausa; di qui il rilievo del D.Lgs. 8 aprile 2003, n. 66, (Attuazione delle direttive 93/104/CE e 2000/34/CE concernenti...

nov242022
È del tutto legittima la scelta della Regione di affrontare nei prossimi anni il probabile incremento di domanda di prestazioni odontoiatriche attraverso il potenziamento dell'efficienza delle strutture pubbliche, piuttosto che accreditare altre strutture...

nov232022
Se il paziente presta il consenso ad un intervento a rischio emorragico e al contempo manifesta un inequivoco dissenso all'esecuzione di trasfusioni di sangue in caso di avveramento di tale rischio, il medico può legittimamente rifiutare l'intervento...

nov222022
L'ammontare del danno biologico spettante agli eredi del defunto iure successionis va parametrato alla durata effettiva della vita del danneggiato e non già a quella probabile, in quanto la durata della vita futura in tal caso non costituisce più...

nov212022
Il danno biologico, se permanente, può essere risarcito con condanna ad una rendita vitalizia, con decisione che può - e, in certi casi, deve - essere assunta dal giudice anche d'ufficio. Costituisce la forma privilegiata di ristoro perché...

nov182022
Il referto del pronto soccorso di una struttura ospedaliera pubblica è atto pubblico assistito da fede privilegiata e, come tale, fa piena prova sino a querela di falso della provenienza dal pubblico ufficiale che lo ha formato, delle dichiarazioni...

nov172022
La responsabilità contrattuale nei confronti del paziente propria della struttura sanitaria comprende anche l'assunzione del rischio per i danni che al creditore possano derivare dall'utilizzazione di terzi per l'adempimento dell'obbligazione negoziale,...

nov162022
L'art. 53 del d.lgs. n. 165/2001 , pur rinviando alla disciplina dettata dal d.P.R. n. 3/1957, che comporta il divieto di svolgere altra attività caratterizzata da continuità e professionalità, consente che, previa autorizzazione...

nov152022
La c.d. "vivenza a carico" va interpretata, in coerenza con la legge, dando rilievo non al fatto che il lavoratore, o la lavoratrice, siano tenuti al mantenimento del disabile, ma al fatto che essi abbiano compiti di assistenza nei suoi confronti ai sensi...

nov142022
La vicenda: il sanitario pretende di estendere le proprie prestazioni assistenziali ai pazienti che ne hanno fatto richiesta, sebbene non residenti nell'ambito territoriale del suo distretto di competenza. Nel caso di specie l'ASL , nel verificare le...