dic32021
La riforma sanitaria del 1978 ha confermato il quadro normativo proprio della legge n. 132 del 1968 (cd. Legge Mariotti), subordinando l'equiparazione di un istituto privato ad una struttura pubblica all'esistenza di un preciso requisito; in altri termini,...

dic22021
Secondo quanto stabilito dagli artt. 5 e 6 del Dpr 24 febbraio 1994 il P.E.I si caratterizza come documento che contiene, contemporaneamente, a) finalità e obiettivi didattici; b) itinerari di lavoro; c) tecnologia da utilizzare; d) metodologie,...

nov242021
Si deve ritenere che la Asl fosse del tutto priva del potere, nella sua qualità di committente che esercita le prerogative dell'imprenditore privato, in assenza di atti legittimamente adottati all'esito del fallimento della negoziazione nella...

nov222021
La Corte esclude la cumulabilità dell'indennità stabilita dall'art. 44, comma 5 con quella di coordinamento introdotta dall'art. 10 CCNL 2001. Il ricorrente ha conseguito la qualifica di coordinatore dal 1 gennaio 2006 e pertanto nella vigenza...

nov192021
La stabilizzazione di chi abbia lavorato a tempo determinato comporta il venire meno del danno da precarizzazione eventualmente riconnesso all'abuso pregresso della contrattazione a termine, soltanto allorquando la immissione in ruolo sia "ricollegabile...

nov182021
Al dirigente munito del potere di disporre da sè le proprie ferie è dovuta l'indennità sostitutiva se risulti - come è stato accertato nel caso di specie dalla Corte territoriale - che esse non sono state godute per insuperabili...

nov172021
L'affermata incompatibilità della carica di direttore generale con la sussistenza di altro rapporto di lavoro, dipendente o autonomo (di cui all'art. 3-bis, comma 10 cit.) deve essere intesa allo stesso modo in cui è da intendere per tutti...

nov162021
L'accreditamento non è idoneo a stimolare la concorrenza sulla qualità, in quanto comporta standard omogenei delle prestazioni erogate; circostanza che evidentemente contrasta con la tesi ufficiale della competizione qualitativa. Del resto,...

nov122021
La soluzione della questione controversa impone di tracciare un chiaro distinguo tra titoli specialistici utili al riconoscimento del punteggio premiale e titoli specialistici integranti i requisiti professionali minimi necessari al personale medico per...

nov112021
Partendo dall'assunto che il bisogno riabilitativo del paziente consegue a patologie di varia natura (neurologica, ortopedica, pneumologica, etc.), veniva contestata la riserva in capo al medico fisiatra della competenza a prescrivere i trattamenti riabilitativi....