nov82021
La facoltà per la parte contribuente di fornire la prova contraria deve avere ad oggetto non l'insussistenza dell'autonoma organizzazione nell'esercizio in forma associata dell'attività, ma piuttosto l'insussistenza dell'esercizio in forma...

nov52021
Detti elementi non possono essere considerati sufficienti per ascrivere alla struttura siffatta le caratteristiche di una impresa, ai sensi dell'art. 2082 c.c., in quanto l'attività medico professionale svolta dal medico specialista in radiologia...

ott282021
La persona responsabile del servizio trasfusionale, per i richiesti requisiti di qualificazione, vale, nella sua professionalità, ad integrare i livelli essenziali di assistenza rispetto ad attività che restano così definite come...

ott272021
Le operazioni di chirurgia estetica ed i trattamenti di carattere estetico , nei limiti in cui abbiano lo scopo di trattare o curare persone che, a seguito di una malattia, di un trauma oppure di un handicap fisico congenito, abbiamo bisogno di un intervento...

ott262021
Per gli "incarichi di natura professionale anche di alta specializzazione, di consulenza, di studio e ricerca, ispettivi, di verifica e di controllo", spettanti ai dirigenti con più di cinque anni di anzianità (v. lett c. art. 27), è...

ott252021
Il Dipartimento si inscrive nell'ambito delle strutture complesse; la sua peculiarità consiste nell'essere una struttura finalizzata all'attuazione di "processi organizzativi integrati", professionali o gestionali, garantiti attraverso il coordinamento...

ott222021
Il contratto dirigenziale tra l'Asl ed il direttore generale , di durata non inferiore a tre anni e non superiore a cinque, è regolato dal diritto privato e soggiace, in mancanza di specifica disciplina regionale sulle cause di risoluzione del...

ott212021
L'obbligo di tutela delle condizioni di lavoro posto dall'art. 2087 c.c., non può dirsi adempiuto se le misure di prevenzione adottate nella organizzazione delle modalità operative della prestazione, da parte del datore di lavoro e dal committente,...

ott202021
Il T.A.R. ha ritenuto, ad un sommario esame, di non poter apprezzare favorevolmente le esigenze cautelari, avanzate dai genitori, attesa quanto al "fumus boni iuris" la consapevole violazione da parte dei ricorrenti del suindicato patto il quale - a prescindere...

ott192021
Il dirigente medico e sanitario, ai sensi dell'art. 5-bis del D.L. n. 162/2019, nella formulazione introdotta con la legge di conversione n. 126/2020 (vigente dal 14 ottobre 2020), non è titolare di un diritto soggettivo a permanere in servizio,...